DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] fu capitano e podestà di Cividale e di Belluno, Domenico, Leonardo, futuro patriarca di Grado, Lucrezia e Pellegrina veneti furono le cronache di Andrea Dandolo, diNiccolò Trevisan, di Rafaino Caresini, di Enrico Dandolo e di Antonio Morosini, oltre ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] 1456, il C. fu ambasciatore presso Niccolò V e Callisto III; e, secondo il Delfico, a Pesaro presso Alessandro Sforza, amico dei Sammarinesi. Dal 1456 al '59 il C. fu presso Domenico Novello Malatesta, signore di Cesena. Potrebbe sembrare quanto meno ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] stimatori dei lavori eseguiti da Domenicodi Francesco Cioli nella chiesa del monastero di S. Bernardo (ibid.).
di Gino); II, pp. 666, 678-680 (per Gino di Antonio e Antonio di Gino); L. Goldenberg Stoppato, Un nuovo disegno diNiccolò Tribolo e di ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] una cintura d'argento con incrostazioni d'oro per il vescovo di Pistoia, Niccolò Pandolfini (C. Kennedy-E. Wilder-P. Bacci, 1932, ad affresco di S. Girolamo che era già in S. Domenicodi Pistoia (riferita anche ad Antonio).
Per un'attìvità di orafo ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolòdi Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] il Tabernacolo del ceppo (Prato, S. Domenico, Museo di pittura murale) e, in collaborazione con Arrigo diNiccolò, affrescò la loggia del suo palazzo a Prato; di tale decorazione rimangono alcune figure di Virtù e altre, nel cortile, relative a ...
Leggi Tutto
PIETRO diDomenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO diDomenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] Virtù) nei sottarchi. Il ciclo dovette essere realizzato negli anni in cui fu abate Niccolò Bianchi, che nel 1422 divenne vescovo di Osimo (Mazzalupi, Pietro diDomenico…, 2008, p. 129).
La datazione al 1418-20 circa avanzata da Rotondi, che attribuì ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] vir" Mariotto di Ugolino diNiccolò, rogato nel gennaio del 1460 a Firenze, dove il donatore risiedeva, il M. è menzionato come "sindicus et procurator" del convento (Arch. di Stato di Perugia, Corporaz. religiose soppresse, S. Domenico, n. 227 ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] fece scrivere al G. da un proprio seguace, Domenico Mazzinghi, perché esortasse Carlo VIII a promuovere la convocazione il G. si espresse per il prolungamento della missione diNiccolò Machiavelli presso il Petrucci per indagare sulle sue intenzioni ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] Aurelia di Calisto Fungai e con Laura diNiccolò Sermini, nel 1556. Siamo in possesso di sette testamenti del F., di cui tre il 24 genn. 1562 e fu sepolto nella chiesa di S. Domenico.
Pur restando incerta la sua effettiva appartenenza alla Congrega ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] con Scanella e con Gerolamo Ghisilardi, prendeva lezioni di logica da Domenico de' Refrigeri. Proprio in quei mesi il stata fatta anche a nome diNiccolò V, che evidentemente voleva che il L. cooperasse a quella vasta opera di versioni dal greco, che ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...