MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] della supremazia angioina, successivamente papa con il nome diNiccolò III, viene celebrato come campione dell'indipendenza dell'episcopato calabrese.
Dopo la morte diDomenico, nel 1282, i canonici della Chiesa di Mileto si erano divisi sulla scelta ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] di S. Domenicodi Palermo, tale Pietro Fichera, veniva nominato vicario generale dell'Inquisizione di Sicilia subordinatamente al consenso di forma, ma scritto con purezza di linguaggio, si fa cenno anche a Niccolò Tedeschi, a Giovanni Marrasio, al ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] alcune lettere inviategli in quel periodo dal cardinale Niccolò Gaddi, di cui però resta solo l'indicazione archivistica relativa padre di Fiammetta, matrigna di Caterina - e il fratello di questo, Angelo, priore del convento di S. Domenicodi Prato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] a Bologna la solenne cerimonia di traslazione dei resti di frate Domenicodi Guzmán, morto nel 1221, di Guglielmo abate di S. Facondo, futuro cardinale dei Ss. XII Apostoli, di Pietro Albanense, arcivescovo di Rouen, e del vescovo di Reggio Niccolò ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] , benché per ragioni affatto diverse: avendo accolto l'appello diNiccolò V in favore della crociata, il M. compose una italiane; il M. dovette dunque ricorrere al cardinale Domenico Capranica affinché lo aiutasse a difendersi dal plagio.
Dal ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] riforma della procedura di elezione del pontefice codificata nel "Decretum in electione papae", promulgato da Niccolò II nel ultimo documento sia il M. o il suo successore, Domenicodi Giovanni Cerbani. È possibile che questo privilegio ducale fosse ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] a una situazione politica che andava peggiorando costantemente, Niccolò (II) Gattilusio, che poco prima aveva usurpato la signoria di Mitilene assassinando il fratello Domenico, tentò di attirare le simpatie dei potentati cristiani nei confronti ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] era stato deciso di fortificare sorgevano le sue più belle e antiche chiese, S. Domenico e S. Mellano, La Controriforma nella diocesi di Mondovì (1560-1602), Torino 1955, ad Indicem; A. Mercati, I costituti diNiccolò Franco, Città del Vaticano 1955, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolòdi Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie diNiccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] ipotesi. È incerto anche se gli altri tre figli diNiccolò (Michele, Benedetto e Selvaggia) fossero fratelli uterini del G. fu incaricato di ottenere dal Moro il permesso di costruire un castello nella valle di Oneglia per Domenico Doria, parente del ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] vir" Mariotto di Ugolino diNiccolò, rogato nel gennaio del 1460 a Firenze, dove il donatore risiedeva, il M. è menzionato come "sindicus et procurator" del convento (Arch. di Stato di Perugia, Corporaz. religiose soppresse, S. Domenico, n. 227 ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...