CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] . È del 1280, infatti, un'ingiunzione di papa Niccolò III ai Casciani "indevoti filii", perché pagassero sulla parete destra della cappella dedicata a S. Pietro martire nella chiesa di S. Domenico, tra la fine del sec. XVII e gli inizi del XVIII ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] [Milano 1948], pp. 7, 10; G. B. Picotti, La Dieta di Mantova, Venezia 1912, ad Indicem; M. Morpurgo Castelnuovo, Il card. Domenico Capranica, in Arch. della Soc. romana di st. patria, LII (1929), pp. 67-70, 134-37; P. De Brayda, I Del Carretto ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] doge Domenico Fregoso portò alla conquista di Roccatagliata, centro nevralgico del feudo dei Fieschi nella Riviera di Levante, con la loro parte, il F. si unì a Niccolò Spinelli, siniscalco di Provenza, capitano generale delle terre in Piemonte, e ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] Dondi dall'Orologio ricorda anch'egli il M. come canonico di Padova, ma lo definisce "Nobile Vicentino de' conti di Montebello". Secondo Mantese il Niccolò canonico del capitolo della cattedrale di Vicenza è da identificare nel M. a cui Innocenzo III ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), DomenicoDomenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] un eretico italiano, Niccolò Bucella, medico personale Kraków 1935, pp. 40-42. Sull'A. e sugli Alamanni di Polonia danno notizie K. Niesiecki, Herbarz Polski (wyd. przez III och Stefan Batori ar 1582. Domenico Alamannis beskickning till Sverige, in ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] di S. Petronio e alla traslazione dell’arca di San Domenico in una nuova cappella. Assistette alla presa di potere di Il vescovo e il Capitolo: il cardinale Niccolò Albergati e i canonici di S. Pietro di Bologna (1417-1443). Un’inedita visita ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] Armellini. All'inizio del 1518, insieme con Niccolò Montemellini, venne nuovamente inviato a Roma per settantasette anni, e venne sepolto con grandi onori nella chiesa di S. Domenico, nella cappella di S. Tommaso d'Aquino. Nel testamento, che aveva ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] ambizioni politiche del F. aumentavano di giorno in giorno, ma la deposizione del fratello Domenico dal dogato, avvenuta il 17 fino al ritorno al potere di Antonio Montaldo, sostituito poi, dopo meno di un anno da Niccolò Zoaglio (24 maggio 1394). ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] Niccolò Machiavelli, nello stesso 1517, quando il mercante fiorentino Donato Dal Corno tentava di recuperare un credito dai Medici, nel sollecitare da Lodovico Alamanni un intervento presso il B., osservava: "perché in uno huomo simile a Domenico ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] e che nel 1438 con l'elezione tra i Priori diDomenico Cambi era entrato a far parte del ceto dominante della nelle cave di vetriolo a Libbiano presso Volterra: il 24 apr. 1489 egli, come fattore di Lorenzo, stipulò con Niccolò dei Guidi di Volterra ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...