FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] sepolto nel camposanto di S. Domenicodi Fiesole.
Sul piano culturale la figura del F. si segnala come quella di un notevole studioso. edite del F. sono: Supplemento alla vita del card. Niccolò da Prato (di A.M. Bandini), Lucca 1758; Della festa e ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] , come rappresentante dei fuorusciti alla pace dei cardinale, Niccolò da Prato.
La scissione creatasi nel frattempo in seno D. si fermò, durante il ripiegamento, nel monastero di S. Domenicodi Cafaggio, da dove fece uscire due sue ricche nipoti che ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] medico, editore e mercante di libri Giovanni Domenico Del Negro per l’ingente somma di 500 ducati. Comprarono terreni con il commento impaginato intorno al testo e l’esposizione diNiccolò da Lira. Nella richiesta del privilegio, Paganini si ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] 1438 il papa lo nominò arcivescovo di Siponto (Manfredonia) come successore di Matteo Foschi trasferito a Rieti (Arch. Segr. Vat., Obl. et Sol. 66, f 64r). Niccolò V, che nutriva grande affetto per suo fratello Domenico, trasferì il C. il 5 maggio ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] poetici editi nelle antologie d’Arcadia, ritoccò in più punti l’autografo del poema Ricciardetto diNiccolò Forteguerri per la prima edizione (Venezia 1738). Domenico Ottavio morì a Roma il 14 maggio 1747.
Giuseppe Petrosellini, acquisito il titolo ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] con Ranieri del Porrina da Casole e Filippo diNiccolò Bonsignori. Di fatto il progetto dei ribelli fallì miseramente e de' contratti sciolti in cartapecora che si conservano nel convento… di S. Domenico, p. 217; Mss., B.87: G. Faluschi, Registro ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] I.E. Hugford, Vita di Anton Domenico Gabbiani, Firenze 1762, pp. 68 s.; F. Tolomei, Guida di Pistoia, Pistoia 1821, ad di viaggiatori attenti, a cura di G.B. Ravenni, San Giovanni Valdarno 1990, p. 57; F. Baldassari, L'attività pittorica diNiccolò ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] della supremazia angioina, successivamente papa con il nome diNiccolò III, viene celebrato come campione dell'indipendenza dell'episcopato calabrese.
Dopo la morte diDomenico, nel 1282, i canonici della Chiesa di Mileto si erano divisi sulla scelta ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] fu sepolto in S. Domenico.
In prime nozze aveva sposato Giacoma de Schivazappi, che morì nel 1434 e gli lasciò una figlia: Lodovica. In seconde nozze sposò Camilla dei Pio di Carpi, che morì nel 1490, dalla quale ebbe Ambrogio, Niccolò e due femmine ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio diNiccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] poco dopo il 1515. Successivamente la famiglia si trasferì a Bologna (Niccolò vi è ricordato già nel 1516), dove il C. è marmo del gradino con l'Adorazione dei Magi e Storie di s. Domenico, apponendovi la data 1532 e la firma "Alphonsus de ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...