DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolòdi Albertaccio di Vieri [...] ritirarono in un possedimento della Valdelsa. A quegli anni vanno ascritte la morte diNiccolò e, stando almeno a quanto lamenta il D., una fase di ristrettezze economiche (dovuta anche alla spartizione dell'eredità paterna con i fratelli Francesco ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] di S. Domenicodi Palermo, tale Pietro Fichera, veniva nominato vicario generale dell'Inquisizione di Sicilia subordinatamente al consenso di forma, ma scritto con purezza di linguaggio, si fa cenno anche a Niccolò Tedeschi, a Giovanni Marrasio, al ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] . 257 s.; E. Olivero, L'abbazia cistercense di Santa Maria di Casanova presso Carmagnola. Contributo allo studio dell'architettura gotica in Piemonte: notizie sopra i pittori Giovanni Antonio, B., Domenico e Niccolò G., e sopra l'architetto Giovanni ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] alcune lettere inviategli in quel periodo dal cardinale Niccolò Gaddi, di cui però resta solo l'indicazione archivistica relativa padre di Fiammetta, matrigna di Caterina - e il fratello di questo, Angelo, priore del convento di S. Domenicodi Prato ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] si guastarono e nel settembre 1456, adducendo disturbi e affanni, chiese licenza di impiegarsi alla corte estense, dove avrebbe fatto conto su molti amici e sulla protezione diNiccolò d'Este, con il quale aveva spesso frequentato le località termali ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] e le indagini sul Ricciardetto diNiccolò Forteguerri, rimasti tutti inconclusi. Ampia è la produzione di versi d’occasione, in italiano Vite di ss. Padri tratte dal volgarizzamento di f. Domenico Cavalca (Modena 1827) e le Novelle scelte di ser ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] del commento di Servio a Virgilio, il solo libro da lui stampato, con la collaborazione del figlio Domenico, in tre lettera del settembre 1465 diNiccolò Michelozzi a Naldo Naldi ci informa appunto della sua decisione di copiare codici solo per ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] dono di una copia delle rime in volgare diDomenicodi Giovanni detto il Burchiello; il secondo, di solo alla fine del settimo decennio, restando al servizio diNiccolò Palmieri fino alla morte di questo, avvenuta nel 1467.
In un atto notarile del ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese diDomenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] Milano, come componente del consiglio segreto milanese; nel maggio, a Siena, investì del cavalierato Pietro diNiccolò Bulgarini, eletto rettore dell’ospedale di Santa Maria della Scala; in agosto fu a Roma e Napoli, e nei mesi successivi a Siena si ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] a Bologna la solenne cerimonia di traslazione dei resti di frate Domenicodi Guzmán, morto nel 1221, di Guglielmo abate di S. Facondo, futuro cardinale dei Ss. XII Apostoli, di Pietro Albanense, arcivescovo di Rouen, e del vescovo di Reggio Niccolò ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...