MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] fino all'inclusione di testi proemiali di ascendenza riformata. L'edizione veneziana degli eredi diNiccolò Pezzana (1773), , col. 264; Atti degli apostoli volgarizzati da fra Domenico Cavalca, a cura di F. Curioni, Milano 1847, pp. VII-XIX; La ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] da Taliano Furlano e da Domenico Malatesta, furono mandate in aiuto di Sigismondo Malatesta, e mossero , I, Città di Castello 1961, pp. 465-468; R. Paciaroni, La bombarda grossa diNiccolò Piccinino, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] 1985, pp. 240 s.). Dello stesso periodo è la Vita diNiccolò V (Firenze, Biblioteca Laurenziana, pluteo 66.22) datato 1455 , diresse una équipe di pittori e miniatori: Domenico e Davide Ghirlandaio, Cosimo Rosselli a fianco di Attavante e Biagio d ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] prima di lui, ma è probabile che avesse rapporti anche con altri suoi quasi coetanei, come Pietro Del Monte, Domenico Dominici patria, si trasferì presso la Curia romana per cercare di entrare nelle grazie diNiccolò V, il papa che da un anno circa ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] antico collega d'università I. Del Lungo e da I. C. Panattoni, fece la conoscenza diNiccolò Tommaseo. Ne scaturi un'amicizia che durò fino alla morte di quest'ultimo, attraverso una corrispondenza che stimolò il F. a riscoprire il suo legame con la ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] di casali. Nell'amministrazione delle terre italiane e di quelle greche si valse, inoltre, dell'appoggio e dei finanziamenti diNiccolò Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni, Firenze 1845, IV, pp. 86 ss., 124 s.; Domenicodi Gravina, Chronicon de ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] la morte diNiccolò V (marzo 1455), il B. conservò intatta la stima e la protezione anche presso i successori diNiccolò, Callisto sepolto in S. Domenico nella parte della cripta che porta il n. 553 (Arch. Convento S. Domenico, Libro delle sepolture ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio diNiccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] ipotesi e riconfermato in Matteo Visconti il primo marito di Caterina. Bailardino Nogarola, tuttavia, sposò in seconde nozze Contessa diNiccolò da Fogliano, confermando così la realtà di una parentela dei Fogliano con gli Scaligeri (cfr. Sandri ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio diNiccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] l'incarico di incontrarsi con Amedeo, col pretesto di sostenere alcune pretese territoriali e pecuniarie, che suo padre Niccolò avanzava nei confronti del conte. Il 22 marzo 1382 Niccolò scelse a suo procuratore il carmelitano Domenico dei Dominici ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] precisione straordinariamente avanzati.
È su questi ed altri interessi che dovette basarsi la frequentazione diNiccolò Tartaglia, il quale svolgeva in Verona la medesima professione del De Scolari. A Verona, infatti, il Tartaglia si era trasferito ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...