PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] di borse di studio. Il modello formativo per il clero, tuttavia, non si basava sulle idee del canonico NiccolòDi l’11 giugno 1846 insieme con il cardinale Domenico Carafa di Traetto, arcivescovo di Benevento, partecipò al conclave dal quale risultò ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] il cremonese Niccolò da Dovara, già podestà di Reggio e allora eletto podestà di Rimini. E questo fa dunque cadere la notizia tramandata da alcuni eruditi (così Vedriani e Ughelli) che il B. fosse entrato, vivente ancora s. Domenico, nell'Ordine ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] e l’ingresso tra gli scolopi fu l’incontro a Montecalvo, nel corso della quaresima del 1726, del predicatore Niccolò Maria Severino di S. Pietro. La tradizione agiografica su Pirrotti ha insistito sul dissenso della famiglia per la sua scelta, poiché ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] mondo ecclesiastico delle famiglie legate a Domenico Malatesta, dal vicario generale vescovile Niccolò Griffoli a Leonardo Scariotti, Gaspare Bianchelli, Matteo Longhi. Nel 1446, "malgrado controversie di carattere giurisdizionale con i canonici, si ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] abbellì di un nuovo altare dedicato a s. Giuseppe, le cui pitture furono eseguite da Niccolò Lapi. Nel 1723 l'arcivescovo didi una cattedra di lingua toscana (1736) affidata a Domenico M. Manni, con l'introduzione, a sue spese, di un professore di ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Massimo Miglio
Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] Reg. Vat. 468, ff. 45rv) e rinunciò in favore diDomenico Clementi alla chiesa di S. Sabino di Massa, nella diocesi di Todi (Ibid., ff. 2r-3v); il documento pontificio di nomina ricordava inoltre il C. come "praepositum ecclesiae Osnaburgensis, legum ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] con uno stipendio di 400 lire, ma di nuovo, tra il 1402 e il 1403, lasciò la sua città, chiamato da Niccolò III d'Este ad da Imola, Francesco Zabarella e Domenico da S. Gimignano. Fu anche consulente di grande scrupolosità professionale, i cui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] nelle mani del cardinale Domenico Capranica, protettore dell'Ordine.
Non si conosce l'anno della morte di G., che deve da Siena, Niccolò da Osimo, Francesco Piazza e Monaldo da Capodistria, tutti confratelli di G. e autori di trattati a carattere ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] papa Niccolò III, Giovanni Gaetano Orsini, che aveva in passato svolto la carica di inquisitor Compendio delle croniche della città di Como, Como 1619, p. 174; G.M. Pio, Delle vite de gli huomini illustri di S. Domenico, p.te I, Bologna 1620 ...
Leggi Tutto
FANTONI, Iacopo
Cecilia Asso
Figlio diDomenico, fiorentino, nacque probabilmente nel 1614. Della sua vita è nota solo la parte relativa al processo dell'Inquisizione intentato a Firenze nel 1641 contro [...] assai più colpevole di altre persone coinvolte nel processo (Carlo Scalandroni, Niccolò Mozzetti, Girolamo Mainardi di eresie di Pandolfo Ricasoli, Faustina Mainardi e I. diDomenico F. et altri complici fatta nel convento di S. Croce di Firenze ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...