CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] fratelli, fu tuttavia a sua volta un personaggio di rilievo. Matteo diNiccolò Corsini, nelle sue Ricordanze domestiche, fa un dal papa il 4 febbr. 1374 al doge Domenico Fregoso e agli Anziani di Genova "super negociis ultramarinis" (Lettres, n. ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] Domenico Gussoni della delegazione veneta incaricata di portare le congratulazioni della Signoria al nuovo patriarca di Aquileia, Marquardo di in occasione della morte del marchese Ugo, fratello diNiccolò, che, per la guerra contro Trieste, aveva ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] Dall'unione nacquero Bernardo, che sposò Lisa di Cristofano Spini, Domenico, che sposò Bartolomea Altoviti, Iacopo, che si unì ad Albiera di Filippo Baroncelli, Filippo sposatosi con Ginevra diNiccolò Albizzi, e Tommasa andata in moglie a Giovanni ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] importante castello conquistato dalle truppe genovesi, speditevi dal doge Domenico Fregoso: riuscì a riconquistarlo solo nel 1372 con un abile colpo di mano.
Nel 1378 la famiglia accolse l'invito diNiccolò Guarco, allora al potere in città, per un ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] diNiccolò da Uzzano avvenuta nel 1432), che il B., per propria iniziativa o per incarico diDomenicodi Lionardo Boninsegni, Storie della città di Firenze dall'anno 1410 al 1460, Firenze 1637, pp. 57, 59; Commentarii di Neri di Gino Capponi di ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena diNiccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] le forze dei Gonzaga a Castel d'Ario. Poche altre notizie abbiamo sul C. in questi anni: fu molto amico, di Pietro Barbo, allora vescovo di Vicenza; nel 1448 comprò una casa in Verona da Marco Donato per 1.240 ducati; nel 1451 ricevette dal Manelmi ...
Leggi Tutto
CANAL, Guido (Vido), detto il Grande
Laura Giannasi
Figlio diNiccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] fino all'agosto 1309, quando accolse il nuovo duca Niccolò Sanuto.
Il 14 giugno 1310, la notte precedente la del sec. XIV, a cura di A. Stussi, Venezia 1967, p. 99; Domenico prete di S. Maurizio (1309-1316), a cura di M. F. Tiepolo, Venezia ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Niccolò
Francesca Klein
Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] la quale fu condannato a morte, insieme con un Domenicodi Donato Bandini, lo stesso anno. A tutt'oggi di Alamanno de' Medici, il D., il Bandini, Uberto di Ubaldino Infangati, Pino di Giovanni Rossi, Niccolòdi Guido Frescobaldi e fra' Cristoforo di ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Andrea, che era gonfaloniere di Giustizia nel 1464, e di Costanza Rinuccini, nacque a Firenze nel 1449. La sua prima formazione culturale avvenne in seno all'Accademia [...] Soltanto grazie all'invio, nell'aprile, di truppe fiorentine sotto la guida diNiccolò Antinori si riusciva momentaneamente a sedare i città. Per l'impiccagione di Martino diDomenico Niccolai e di alcuni contadini, sospetti di aver trattato con Piero ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] diNiccolò Acciaiuoli, l'A. rinunciò ad ogni diritto sul principato di Acaia, in cambio del ducato di Durazzo, e di chiesa di S. Domenico Maggiore.
Bibl.: C. Minieri Riccio, Studi storici fatti sopra 84 registri angioini dell'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...