PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] Niccolò Piccinino a Petriolo. Nel 1448 fu commissario in Maremma e nel Patrimonio di S. Pietro. Durante l’assedio di Alfonso epidemia di peste e fu sepolto il 27 agosto 1449 nella basilica di S. Domenico a Siena.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] controllo della montagna frignanese contro i commissari pontifici di Modena e Reggio. Domenico Bretti (Amorotto) da Carpineti, nemico dei da Niccolò Zanelli, che aveva già confiscato i raccolti di G. e dei Tanari. Zanelli cercò nuovamente di fare ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] fratello minore di Francesco III, Domenico. Al momento della loro conclusione, tuttavia, il signore di Enos un figlio illegittimo, Luchino, destinato insieme con suo cugino Niccolò (II) Gattilusio a una tragica fine nella Costantinopoli ottomana ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] dalla Signoria insieme con Otto Niccolini e Domenico Martelli di esprimere un parere giuridico su una controversia sorta 1454. Dei suoi figli sono noti Bernardo, anch'egli giurista, e Niccolò (Cambi, p. 183).
L'attività scientifica del B. ebbe fini ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] a Ferrara a rappresentare il duca Filippo Maria Visconti alle trattative di pace indette da Niccolò V. La morte del duca, avvenuta il 14 ag. 1452).
Al pari del fratello Domenico il F. fu in relazione con gli esponenti di maggior prestigio e fama del ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] 1381 dall'ammiraglio Gaspare Spinola e fu tumulato nella chiesa di S. Domenico, oggi distrutta. Il D. aveva sposato (secondo alcuni e poté in tal modo prendere il monastero di S. Niccolò, senza tuttavia riuscire ad occupare la località fortificata ...
Leggi Tutto
BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] una taglia di 200 ducati e inviò una spedizione sulla montagna agli ordini dei capitani Pelino Orsetti e Niccolò Cimicelli. Furono avuto qualche contatto con il B. e gli suggeriva "di tenere Domenico, se non amico, almeno non inimico" (Lettere, ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] dai duchi, Ponticelli informò Lami di avere chiesto a Domenico Maria Manni di trasmettergli una copia di «una lettera mia scritta p. 137), mentre la tenuta di Camerata veniva messa all’incanto e fu acquistata da Niccolò Gondi per 17.520 scudi nel ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] . Nella primavera del 1405 comandò la forza terrestre di sostegno alla flotta fluviale di Fantino Michiel sul Brenta. Conquistò il bastione di Pomero e quindi, con l'aiuto dell'esperto ingegnere Domenico de' Benintendi da Firenze, prese d'assedio l ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] alla nobiltà genovese il 17 dic. 1701, vissero in Spagna.
Di certo Stefano nel 1734, ormai morto il D. tra il 1721 1707 e Orazione dell'ill.mo Niccolò Garibaldi...); Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, V ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...