GASTALDI, Gerolamo
Raffaella De Rosa
Nacque ad Alassio, nella Riviera ligure di Ponente, all'inizio del sec. XVIII. Di famiglia aristocratica - ascritta alla nobiltà genovese dal 1655 - e religiosa, [...] relazione di amicizia soprattutto con Domenico Caracciolo marchese di Villamarina, ambasciatore del re di Napoli, Le traduzioni italiane del teatro tragico francese nei secoli XVII e XVIII, Paris 1925, pp. 19 s.; M. Oliveri, Un rimatore ligure del ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Gentile, detto Tile
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del XIII secolo, figlio di Raniero di Guido. Fratello minore di Simone, mosse senz'altro sulla sua scia [...] , p. 13; Annales Urbevetani,a cura di L. Fumi, ibid., XV, 5, 1, p. 176; Luca diDomenico Manenti, Cronaca, a cura dello stesso. ibid fin du XIIIe siècle. Ville et campagne dans le cadastre de 1292, Paris 1986, p. 266; J. C. Maire Vigueur, Comuni e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] la pace veneto-imperiale andava trattata tramite il patriarca di Aquileia Domenico Grimani. Ed è probabile che il D. , Louis XII et L. Sforza..., II, Paris 1896, p. 114).
Sulla traccia della irascibilità di quest'ultimo si può, sia pure con azzardo ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Paolo
*
Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] Ibid., Cancelleria Ducale, Regolari, busta 34; Bologna, Arch. di S. Domenico, ms. II, 21.000: Series chronol. admodum rev. Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des freres prêcheurs, V, Paris 1911, pp. 586-606 (con ult. bibl.); I. Taurisano, ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Giambattista de'
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova all'incirca tra il 1470 e il 1540, primogenito diDomenico, appartenne al ramo dei Cocarello, una famiglia di estrazione [...] , in Rerum Ital. Script., 2ª ed., XXIV, ad Ind.; L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, Genova 1782, c. 289; J. D'Auton, Chroniques…, III, Paris 1835, p. 280; G. Calligaris, Carlo di Savoia e i torbidi genovesi del 1506-07, in Atti della Soc. ligure ...
Leggi Tutto
CERCHI, Consiglio
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), nacque nella prima metà del sec. XIII. La prima notizia certa risale [...] Domenico del Maglio, 1280 dic. 19. 1282 dic. 23; Ibid., Diplomatico. S. Maria Novella, 1287 (st. com. 1288) febbr. 2; Ibid., Notarile antecosimiano. Attaviano didi J. Guiraud, II, Paris 1901, reg. 661, p. 317; Codice diplomatico dantesco, a cura di ...
Leggi Tutto
BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] era in buone relazioni con DomenicoDomenichi, vescovo prima di Torcello, poi di Brescia, che insieme con Ermolao La Bibliothèque du Vatican au XVe siècle, Paris 1887, p. 309; P. de Nolhac,La bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris 1887, pp. 200 s.; A. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Nacque a Venezia all'inizio dei sec. XIV da Angelo. Della sua vita non si hanno molte notizie: l'ambasceria che condusse nell'estate del 1333 alla corte di Giacomo II re di Maiorca, [...] di Cipro. L'atteggiamento intransigente del re rese necessarie nuove trattative che il B., insieme con Domenico II, Paris 1852, pp. 292, 303; III, ibid. 1855, pp. 747, 753; I libri commemoriali della Repubbl. di Venezia. Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Godano (La Spezia) verso la metà del sec. XV.
L'interesse per questo personaggio, altrimenti destinato a restare sconosciuto, è legato ad alcuni accenni di Cristoforo [...] di Oneglia della non disinteressata ospitalità di Francesco Doria, luogotenente del padre Giovanni Domenico, signore di France et d'Italie, Paris 1874, pp. 71, 73, 127-30; M. Staglieno, V. C., pirata del sec. XV, in Giorn. lig. di archeol., storia e ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] di C., inviandogli allo scopo lo stesso confessore della regina, il domenicano Domenico Turpini cura di H. Finke, Berlin-Leipzig 1908-1922, I, pp. 415, 440, 443; II, pp. 702 s.; Recueil des histor. des croisades. Docum. arméniens, I, Paris 1869, ...
Leggi Tutto
ferrantiano 1.
1. agg. Relativo alla scrittrice Elena Ferrante. 2. s. m. Ammiratore, sostenitore della scrittrice Elena Ferrante. ◆ “Sia o non sia la Ferrante, mi sembra che le piaccia sfidarla”. "Me la porterò con me fino alla morte. L'ho...
intermittente
s. m. e f. Lavoratore con contratto a tempo determinato, al quale si richiedono prestazioni lavorative a intervalli più o meno regolari. ◆ [tit.] Gli intermittenti francesi arrivano a Genova / Contro le manovre del governo Raffarin...