TOLOSANI, Giovanni Maria
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1470 e il 1471 a Firenze. Figlio di Leonardo, giurista e notaio di Colle di Val d’Elsa legato a Marsilio Ficino e a Sebastiano Salvini (A.F. [...] provenienti da S. Marco con molte opere ancora inedite); Fiesole, Archivio del Convento di S. Domenico, 1: Chronica quadripartita Conventus S. Dominici de Fesulis, cc. 1-193; Firenze, Biblioteca Laurenziana, S. Marco, 370: Chronica Conventi S. Marci ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] forse coincidente col dipinto descritto dalle fonti (De Dominici, 1742) nella chiesa napoletana della Croce di Lucca, F. Petrelli, Una tavola inedita di P. N.: la ‘Natività’ di S. Domenico ad Aversa, in Paragone, XXXIII (1982), 389, pp. 62-70; T.K. ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] impresa datata di Roncalli è nella cappella di S. Domenico, in S. Maria sopra Minerva, voluta da papa .M. Ricciarelli, Storia di Urbino, 1843, voll. 5-6.
B. De Dominici, Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani, III, Napoli 1745, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] altresì documentati da un codice contenente la vita di s. Domenico scritta da fra' Teodorico di Apolda, codice che il D Rerum memorandarum accompagnandoli con una "tabula super libris domini Francisci Petrarcae de Rebus memorandis" e, nello stesso ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] spirituale, con notevole riscontro presso le famiglie dei ceti più elevati.
Tra i più solerti, oltre a Dominici, furono il giovane priore di S. Domenico, Nicolò da Ravenna (morto di peste nel 1398) e Tommaso, che fu attivo anche durante le pestilenze ...
Leggi Tutto
MARMOCHINO, Santi
Lisa Saracco
MARMOCHINO (Marmochini, Marmocchini), Santi. – Originario di San Casciano in Val di Pesa, nei pressi di Firenze, le prime notizie su di lui risalgono al 27 febbr. 1490, [...] , e al 6 marzo 1491, quando emise la professione nel convento di S. Domenico a Fiesole, secondo la testimonianza della Chronica quadripartita conventus S. Dominici de Fesulis (Verde, La Congregazione, p. 211).
Entrato a far parte dell’Ordine ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] Parrino (figlio e fratello rispettivamente degli stampatori Domenico Antonio e Nicola, sotto i cui torchi uscirono 1734 sino al 1825, I, Parigi 1835, pp. 19-24; B. De Dominici, Vite de’ pittori, scultori e architetti napoletani, IV, Napoli 1846, p. ...
Leggi Tutto
SEMINO, Antonio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Antonio. ‒ Secondo quanto riportato nel medaglione biografico pubblicato nel 1674 da Raffaele Soprani (pp. 22-24), Semino nacque a Genova intorno al 1485, mentre [...] », destinata a impreziosire una delle cappelle ubicate nella distrutta chiesa di S. Domenico in Genova.
Nel contratto risulta puntualmente indicato il soggetto («Corpus Domini Nostri Iesu Christi ex cruce depositi et in quibus debeant esse imagines ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] 1393 nominò vicario generale dei riformati italiani Giovanni Dominici (Giovanni Banchini). Lo sviluppo e l' e il 1479 il M. fu probabilmente priore nel convento di S. Domenico di Brescia, dove il suo priorato è documentato con sicurezza per il ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] laica ed ecclesiastica.
A metà del Settecento il biografo Bernardo De Dominici (1743), suo contemporaneo, ne tramandò il discepolato nella bottega di Domenico Antonio Vaccaro, pittore, scultore e architetto napoletano, figlio del fanzaghiano Lorenzo ...
Leggi Tutto
domenica
doménica s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) «(giorno) del Signore»]. – Settimo giorno della settimana (ma primo nella liturgia cattolica), che segue al sabato; è, presso tutti i popoli di religione cristiana, giorno festivo e consacrato...
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...