DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] pittori che in questa occasione gli si affiancarono (B. Torre, A. Dominici, G. B. Rossi, A. Guastaferro); i disegni per le quinte deglielementi, che, iniziata nel 1739 sotto la direzione di Domenico Del Rosso, era stata interrotta nel '50 dopo la ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] e Vincentio suo compagno") - dove, per l'unica volta, forniva per esteso il suo nome, facendovi seguire "q. dominici de scholaribus" - e, nel 1527, il Libro di arithmetica & geometria speculativa & praticale ... Intitulato Scala gramaldelli ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Alessandro
Vincenzo Tedesco
SOZZINI (Socini), Alessandro. – Nacque a Siena il 6 gennaio 1518. Il padre, Girolamo Sozzini (1480-1530), nobile senese, nel 1511 aveva sposato Nicola, [...] sepolto «accanto ai suoi antenati nella chiesa di S. Domenico» (Mascarata villanesca recitata nel mese di maggio 1586..., Alphabeticum Primi et Secundi libri omnium sepultorum in Ecclesia S. Dominici Senarum ab Anno 1336 usque ad annum 1726, c. 13 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] 1479, come attesta indirettamente il fatto che il 29 novembre di quell'anno fu Lucrezia, "uxor quondam viri nobilis ser Dominici Gradenigo", a presentare il figlio Nicolò all'avogaria di Comun per l'estrazione della balla d'oro (Ibid., Avogaria di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Tommaso
Francesca Mangiola
MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] , b. 93, a. 1705, f. 79r).
Tale documentazione conferma le notizie riportate da De Dominici (p. 704) secondo cui il M. si recò al seguito del fratello Domenico a Stilo, dove nelle chiese e nei conventi dei numerosi ordini religiosi si conservavano ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] G. Ceci, Scritti di storia dell'arte napoletana anteriori al De Dominici, ibid., VIII (1899), pp. 163-168; V. Ruffo, La in Paragone, XIII (1962), 145, pp. 40-48; R. Mormone, Domenico A. Vaccaro architetto, in Napoli nobilissima, n.s., I (1962), pp. ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (De Martini), Fioravante
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1599 da un tal Grato o Claudio De Martini, romano.
Di umili origini, per sostentarsi abbracciò, in data non precisata, la vita [...] importante studio erudito del M. fu un volumetto sulla chiesa dei Ss. Domenico e Sisto (Imago B. Mariae Virginis quae apud venerandas Ss. Sixti, & Dominici moniales a mille fere annis maximo cultu asservatur ex antiquitatis tenebris eruta, Roma ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] figura orante di Tommaso Blanch per la tomba di famiglia in S. Domenico Maggiore (ibid., p. 374 n. 10), portata poi a ... di Napoli... [1692], III, Napoli 1792, p. 222; B. De Dominici, Vite de' pittori, III, Napoli 1743, pp. 186 s.; Catalogo della ...
Leggi Tutto
RODRIGUEZ, Luigi
Gianluca Forgione
– Nacque a Messina in data sconosciuta. Al di là del referto inattendibile di Bernardo De Dominici (1742-1745 ca., 2008, pp. 44 s.), Rodriguez viene citato da Placido [...] Luigi (1607), questi ultimi tenuti a battesimo rispettivamente da Domenico Fontana, Giovan Battista Nauclerio e Fabrizio Santafede (Salazar, databile tra il 1603 e il 1607 (pp. 233, 245; De Dominici, 1742-1745 ca., 2008, p. 45 nota 10); e infine, tra ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] Paolo De Matteis, "passò sotto la direzione del Vaccaro [Domenico Antonio], con disgusto di Paolo, per veder priva la sua dipingeva ancor egli a Palazzo la mirabil soffitta del gabinetto" (De Dominici, 1743). Ma secondo Spinosa (1980, p. 242) questi ...
Leggi Tutto
domenica
doménica s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) «(giorno) del Signore»]. – Settimo giorno della settimana (ma primo nella liturgia cattolica), che segue al sabato; è, presso tutti i popoli di religione cristiana, giorno festivo e consacrato...
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...