DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] compito di riconciliare alla Chiesa di Roma quanti nelle terre di dominio sabaudo seguivano Felice V, il papa eletto il 5 nov ss.; G. M. Pio, Delle vite degli huomini ill. di S. Domenico, Bologna 1620, coll. 423 s.; J. Quétif-J. Echard, Scriptores ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] , Francesco Florio, Angelo Maria Querini, Antonino Valsecchi, Domenico Passionei, Antonino Bremond; dei teologi Daniello e Niccolò beati Jacobi Salomonii in provincia S. Dominici Venetiarum erectae Ordinis praedicatorum commentarius historicus, ...
Leggi Tutto
NICCOLO Chiaramonte
Pietro Silanos
NICCOLÒ Chiaramonte. – Nulla di preciso si conosce circa il luogo e la data di nascita di questo cardinale, che dati interni alla biografia fanno collocare entro le [...] . 83 s.; A. Walz, Die «Miracula Beati Dominici» der Schwester Cäcilia, in Archivum Fratrum Praedicatorum, XXXVII I nuovi Ordini, il IV concilio Lateranense e i Mendicanti, in Domenico di Caleruega e la nascita dell’Ordine dei Frati Predicatori. Atti ...
Leggi Tutto
MARTORETTA, Giandomenico
Maria Antonella Balsano
MARTORETTA (La Martoretta), Giandomenico. – Nacque a Mileto, in Calabria, intorno al 1515. La distruzione delle fonti archivistiche locali a causa del [...] . 97 s.; K. Livljanić, Madrigali Gian Domenica Martorette, talijanskog skladetelia 16. stolejca, posveceni 2003, I, pp. 13-46; G. Pitarresi, «Accipies igitur has Dominici tui Camaenae». Il primo libro delle «Sacrae cantiones» a cinque voci di ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] ff. 190-200): Tractatus magistri Dominici de Pantaleonibus de Florentia ordinis fratrum predicatorum pp. 331-333; J. Kirshner, A note on the authorship of Domenico Pantaleoni’s tract on the Monte Comune of Florence, in Archivum fratrum praedicatorum ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] Borrelli, 2011, p. 355).
Forse, come lascia intendere De Dominici, agli anni più avanzati risale la Sacra Famiglia con santi documentaria, ibid., pp. 543-545; V. Rizzo, Lorenzo e Domenico Antonio Vaccaro, Napoli 2001, pp. 235, 239; G. Leone, ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] A. appone questa data: "Datum Neapoli in conventu Sancti Dominici 1587, die 4 Septembris". All'edizione del testo del Capreolo Napoli nel 1591 e fu sepolto nel convento di S. Domenico Maggiore.
Di tutte le opere che abbiamo ricordate, maggiore ...
Leggi Tutto
RICCHINI, Tommaso Agostino
Margherita Palumbo
RICCHINI, Tommaso Agostino. – Nacque a Cremona il 3 aprile 1695, da Pietro e da Antonia Sossija.
Nel 1703 entrò nel locale Collegio gesuitico, dove si distinse [...] e la In funere Victorij Amedei II. Oratio habita templo S. Dominici Cremonae. X. Kal. Jan. 1732 (s.l. s.d.). di Bologna; nel 1738 fu eletto priore del convento di S. Domenico a Cremona, dove dedicò speciale cura all’incremento della biblioteca.
Nell’ ...
Leggi Tutto
REGINA, Giovanni
Victor Rivera Magos
REGINA, Giovanni (Giovanni di Napoli). – Nacque a Napoli nella seconda metà del XIII secolo; nulla si sa dei suoi genitori.
Studiò teologia nello Studium domenicano [...] maestro di teologia. Nel 1317 fu assegnato allo Studium di San Domenico Maggiore della città natale, dove insegnò a partire dal 1319. Bibliotecae Regij Conventus S. Dominici erutae, et nunc primum iussu A.R.P.F. Dominici Grauina Neapolitani [...] in ...
Leggi Tutto
REALFONZO, Tommaso, detto Masillo
Gianluca Forgione
REALFONZO (Realfonso), Tommaso, detto Masillo. – Non si conoscono con certezza gli estremi biografici di questo pittore: secondo Ulisse Prota-Giurleo [...] il 13 dicembre 1723, dal celeberrimo giureconsulto napoletano Domenico Caravita. Il documento coincide con l’ultimo riferimento dovette trasferirsi in un altro quartiere della città.
Bernardo De Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 1086) lo ricorda ...
Leggi Tutto
domenica
doménica s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) «(giorno) del Signore»]. – Settimo giorno della settimana (ma primo nella liturgia cattolica), che segue al sabato; è, presso tutti i popoli di religione cristiana, giorno festivo e consacrato...
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...