• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [17]
Storia [6]
Economia [5]
Arti visive [4]
Diritto [4]
Letteratura [3]
Musica [2]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Diritto commerciale [2]

Dragonétti, Domenico

Enciclopedia on line

Dragonétti, Domenico Musicista (Venezia 1763 - Londra 1846), autodidatta. Celeberrimo concertista di contrabbasso, fu anche fecondo compositore di concerti, sonate e di trascrizioni per il suo strumento. Alcune sue partiture sono conservate al British Museum di Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – CONTRABBASSO – VENEZIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dragonétti, Domenico (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] opera ricordiamo Muzio Clementi, fondatore della moderna scuola di pianoforte, che insegnò soprattutto a Londra (1777-1832); Domenico Dragonetti che fu per 52 anni (1794-1846) in Inghilterra, quale primo contrabasso del Teatro Reale e dei concerti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

VIOTTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOTTI, Giovan Battista Warwick Lister – Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] , i violinisti Salomon e Feliks Janiewicz, i violoncellisti John Crosdill e Charles Jane Ashley, il contrabbassista Domenico Dragonetti, e i cantanti Giuseppina Grassini, Angelica Catalani, Giuseppe Naldi, Giuseppe Viganoni e Manuel García. Nel 1811 ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – GIOVANNI BATTISTA SOMIS – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LUDWIG VAN BEETHOVEN – HUGUES-BERNARD MARET

NASOLINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASOLINI, Sebastiano Daniele Carnini – Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84). La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] Caffi (1854) lo segnala tra i maestri che nel 1795 a Venezia, di tanto in tanto, aiutavano il famoso virtuoso Domenico Dragonetti a redigere o dare forma ai pezzi di bravura con cui soleva esibirsi sul contrabbasso. Sarebbe morto a Venezia nel 1799 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO GIUSEPPE BERTONI – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – NICOLA ANTONIO ZINGARELLI – ANTONIO SIMEONE SOGRAFI – GIUSEPPINA GRASSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASOLINI, Sebastiano (1)
Mostra Tutti

SIVORI, Camillo Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIVORI, Camillo Ernesto Renato Ricco SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera. Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] con i violinisti Louis Spohr, Henri Vieuxtemps e Joseph Joachim, il violoncellista Alfredo Piatti e il contrabbassista Domenico Dragonetti. Ancor più impegnativa risultò la sequela di concerti tenuti Oltreoceano, con veri e propri tours de force ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-BAPTISTE VUILLAUME – HEINRICH WILHELM ERNST – LUDWIG VAN BEETHOVEN – GAZZETTA PIEMONTESE – SALVADORE CAMMARANO

SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio Saverio Lamacchia SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] a Vienna, prese parte, insieme a musicisti di spicco come Johann Nepomuk Hummel, Jakob Meyerbeer, Antonio Salieri, Domenico Dragonetti e Louis Ludwig Spohr, al memorabile concerto (di fatto, un evento celebrativo) dell’8 dicembre 1813, che vide ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – LUDWIG VAN BEET-HOVEN – JOHANN NEPOMUK HUMMEL – TEATRO DELLA PERGOLA

PANORMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANORMO Giovanni Paolo Di Stefano – Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX. Il [...] a Bloomsbury, in seguito trasferito a Soho. Negli anni londinesi ebbe contatti con il celebre contrabbassista italiano Domenico Dragonetti, che gli commissionò la costruzione di nuovi strumenti per sé e i propri allievi. Oltre ai contrabbassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO DRAGONETTI – ANTONIO BRUNO – CONTRABBASSO – INGHILTERRA – VIOLONCELLI

MORELLATI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLATI, Paolo Vittorio Bolcato MORELLATI (Morellato), Paolo. – Nacque a Vicenza il 2 maggio 1741 da Carlo e da Marina Rossi. Ricevette la prima formazione musicale dal maestro di cappella della cattedrale [...] – con la quale ebbe due figli: Stefano (Vicenza, 1772 - ivi, 1794) e Pietro. Stefano studiò il contrabbasso col veneziano Domenico Dragonetti, e per le sue qualità il maestro lo omaggiò con alcuni concerti di squisita fattura (Gasparella, 1880, p. 43 ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN JOACHIM QUANTZ – GIAMBETTINO CIGNAROLI – BARTOLOMEO CRISTOFORI – DOMENICO DRAGONETTI – ELISABETTA CAMINER

RODIANI, Giovita

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODIANI, Giovita Marco Bizzarini RODIANI (Rudiani), Giovita. – Nacque a Brescia da Giovanni Francesco, in un anno compreso tra il 1541 e il 1544, come si evince da tre polizze d’estimo dell’Archivio [...] viola con etichetta non datata «Giovita Rodiani in Brescia»; si dice inoltre che nell’Ottocento il celebre contrabbassista Domenico Dragonetti suonasse un suo violone montato con quattro corde (Branzoli, 1894, p. 103). In un secondo testamento datato ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PAOLO MAGGINI – DOMENICO DRAGONETTI – GASPARO BERTOLOTTI – RINASCIMENTO – CELLATICA

DRAGONETTI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONETTI, Giacinto Luigi Cepparrone Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] pubblici per la età avanzata. Il D. mori a Napoli nel settembre del 1818 e fu sepolto nella chiesa di S. Domenico Soriano. Fonti e Bibl.: T. Bonanni, Le antiche industrie della provincia di Aquila, Napoli 1888, pp. 196 s.; U. Montanari, Ibusti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – REPUBBLICA PARTENOPEA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – AQUILA DEGLI ABRUZZI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGONETTI, Giacinto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali