• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [53]
Arti visive [16]
Storia [14]
Sport [11]
Letteratura [11]
Musica [9]
Diritto [8]
Diritto civile [3]
Sport nella storia [3]
Temi generali [3]

Fioravanti, Domenico

Enciclopedia on line

Fioravanti, Domenico Nuotatore italiano (n. Novara 1977), specialista del nuoto a rana. Ha raggiunto i migliori risultati a livello internazionale nel 2000, anno in cui ha vinto l'oro nei 100 m e nei 200 m alle Olimpiadi (Sydney), l'oro nei 100 m e l'argento nei 200 m ai campionati europei vasca lunga, l'oro nei 50 e nei 100 m e l'argento nei 200 m ai campionati europei vasca corta. Nel 2004 problemi di salute lo hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fioravanti, Domenico (2)
Mostra Tutti

Calligaris, Novella

Enciclopedia dello Sport (2005)

Calligaris, Novella Gianfranco e Luigi Saini Italia • Padova, 27 dicembre 1954 • Specialità: 400 m misti; 400 m, 800 m stile libero Fino alla conclusione del 20° secolo Novella Calligaris è stata la [...] non soltanto in campo femminile ma in assoluto. Proprio nell'anno 2000 due atleti, Massimiliano Rosolino e Domenico Fioravanti, ne migliorarono le imprese leggendarie con i loro risultati olimpici. Lo straordinario ruolino di marcia della piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO ROSOLINO – DOMENICO FIORAVANTI – KORNELIA ENDER – KLAUS DIBIASI – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calligaris, Novella (1)
Mostra Tutti

Lamberti, Giorgio

Enciclopedia dello Sport (2005)

Lamberti, Giorgio Gianfranco e Luigi Saini Italia • Brescia, 29 gennaio 1969 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero Giorgio Lamberti ha mosso precocemente i primi passi nel nuoto a Brescia, [...] Battistelli. Questo grande atleta azzurro, il più grande di tutti in campo maschile fino all'avvento di Massimiliano Rosolino e Domenico Fioravanti, non è stato mai in grado di salire sul podio olimpico: ciò non ha tuttavia impedito che la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETER VAN DEN HOOGENBAND – MASSIMILIANO ROSOLINO – STEFANO BATTISTELLI – DOMENICO FIORAVANTI – NOVELLA CALLIGARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamberti, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Rummolo, Davide

Enciclopedia dello Sport (2005)

Rummolo, Davide Gianfranco e Luigi Saini Italia • Napoli, 12 novembre 1977 • Specialità: 200 m rana Davide Rummolo è tesserato per il C.S. Carabinieri Napoli e per il circolo della Canottieri Napoli. [...] tecnica superba Rummolo è arrivato progressivamente alla ribalta nazionale e poi a quella internazionale quasi nell'ombra di Domenico Fioravanti, cui è sempre legato da amicizia e nei confronti del quale non ha sofferto di sudditanza psicologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO ROSOLINO – DOMENICO FIORAVANTI – RICCARDO SINISCALCO – UNIVERSIADI – MONFALCONE

Galenda, Christian

Enciclopedia dello Sport (2005)

Galenda, Christian Gianfranco e Luigi Saini Italia • Dolo (Venezia), 18 gennaio 1982 • Specialità: 200 m farfalla; 100 m, staffetta 4x100 m stile libero Ha vissuto stabilmente a Vigonovo e nuotato [...] e migliorando il primato nazionale della specialità con 1′58,20″. Nel dicembre 2002 era, con Michele Scarica, Domenico Fioravanti e Lorenzo Vismara, nel quartetto azzurro che conquistò il primato italiano e la medaglia d'argento nella 4x50 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO FIORAVANTI – LORENZO VISMARA – FILIPPO MAGNINI – BARCELLONA – VIGONOVO

Bossini, Paolo

Enciclopedia dello Sport (2005)

Bossini, Paolo Gianfranco e Luigi Saini Italia • Brescia, 29 giugno 1985 • Specialità: 200 m rana Paolo Bossini ha vissuto a Villa Carcina (Brescia) fino al settembre 2003, quando si è trasferito [...] a Roma, con la speranza di poter nuotare con il suo idolo, il campione olimpico Domenico Fioravanti. Il ritiro per motivi di salute di Domenico ha proiettato il giovane e promettente ranista lombardo in una dimensione di primo piano in ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO FIORAVANTI – DAVIDE RUMMOLO – VILLA CARCINA – UNGHERESE – CAMOGLI

FIORAVANTI, Aristotele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele Adriano Ghisetti Giavarina Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420. Il suo primo intervento noto consisté nel [...] ed il Po (ibid., pp. 58 s.), mentre la demolizione di un muro nuovo presso l'abside della chiesa di S. Domenico non sembra giustificare l'attribuzione al F. della costruzione della biblioteca di quel convento (Malaguzzi Valeri, 1899, p. 41; Filippini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PAGNO DI LAPO PORTIGIANI – CASTELLO DI SARTIRANA – PIETRO ANTONIO SOLARI – CASTELFRANCO EMILIA

FILELFO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILELFO, Francesco Paolo Viti Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398. Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] negato il permesso, e poi neppure il cardinale Domenico Capranica, che assediava Bologna, gli rilasciò il Roma 1981, pp. 23, 132 s., 163-166; G. Fioravanti, Università e città. Cultura umanistica e cultura scolastica a Siena nel Quattrocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – SIGISMONDO DEL LUSSEMBURGO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MARCHESE DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILELFO, Francesco (3)
Mostra Tutti

LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara Raffaele Tamalio Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] vedova del suo primo marito, il funzionario pontificio Domenico Giannotti da Rignano; è certo che qualche tempo "la beltà, la virtù, la fama onesta", a cura di A.M. Fioravanti Baraldi, Ferrara 2002; L. B. nell'opera di cronisti, letterati e poeti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – GIANCRISTOFORO ROMANO – TERZIARIA FRANCESCANA – ALFONSO II D'ARAGONA – MARIANO DA GENAZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara (3)
Mostra Tutti

COPPO di Marcovaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi) Miklòs Boskovits Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] la mano di C. nella Croce dipinta della chiesa di S. Domenico in Arezzo (d'accordo lo Hautecocur, 1931, il Lavagnino, 1936 Manfredino d'Alberto. Fonti e Bibl.: Pistoia, Arch. comunale: C. Fioravanti, Vacchettone [1600 c.], ff. 38 ss.;F. Chigi, L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DELLA MADDALENA – MANFREDINO DI ALBERTO – GIUDIZIO UNIVERSALE – GIORGIO VASARI – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPO di Marcovaldo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
centrocampistico
centrocampistico agg. Nel gioco del calcio, da centrocampista; proprio di chi gioca nella zona mediana del campo. ◆ Meglio parlare dell’avventura centrocampistica [di Roberto Mancini] accanto a [Matías Jesús] Almeyda o [Dejan] Stankovic. (Fabio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali