CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] Grazie a Caponapoli, che un documento del 1539 riferisce a Gian Domenico d'Auria, altro notevolissimo allievo di Giovanni da Nola, ma che a suo nome per l'appalto di esecuzione della fontana della Selleria: ma doveva già aver praticamente abbandonato ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] restauro della cappella di S. Martino in S. Domenico Maggiore (1846), con l'inopportuna inclusione, nel 570; R. Pane, F. Fuga, Napoli 1956, p. 125; F. De Filippis, Le fontane di Napoli, Napoli 1957, p. 37; A. Chastel,L'arte italiana, Firenze 1958, II ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] al sopracitato Antonio, ci è giunto il nome anche di un Domenico, detto "dal Brieno", impegnato a Roma nei lavori per il , pp. 391-393; P. Severin, Scultura comasca da A. B. ad A. Fontana, in Riv. archeol. d. ant. Prov. e dioc. di Como, CXXXV (1952 ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] i suoi beni (che vennero donati alla provincia di S. Domenico) e condannato a sei anni di carcere.
La motivazione Dell’Historia di Camerino, II, Macerata 1652, p. 207; V.M. Fontana, Syllabus magistrorum Sacri Palatii Apostolici, Roma 1663, p. 96; Id. ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] qualità come nella Madonna del Rosario della parrocchiale di Prato Fontana (Reggio Emilia).
È comunque il consistente numero di opere per la cappella della Pia Casa della carità in S. Domenico (ibid.): se ancora nel quadrone della Ghiara si colgono i ...
Leggi Tutto
QUADRELLI, Emilio
Francesco Franco
QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di [...] al quale spesso chiedeva sostegno, come la maggior parte degli artisti dell’epoca, e allo scultore Domenico Trentacoste, progettò e realizzò la Fontana dell’Adriatico per il fianco sinistro dell’Altare della Patria a Roma (della scultura si conserva ...
Leggi Tutto
BALESTRIERI, Domenico
Dante Isella
Nacque a Milano da Giuseppe e da Isabella Maganza il 16 apr. 1714, ultimo figlio di una famiglia numerosa che contava un altro poeta: Carlo Giuseppe, sacerdote e autore [...] 1816. Dopo di allora, a non tener conto delle ristampe di qualche testo in scelte antologiche (come la Antologia meneghina di F. Fontana, Milano 1915, o il volume dedicato ai Lirici del Settecento,a cura di B. Maier, Milano-Napoli 1959), i versi del ...
Leggi Tutto
MASINI, Cesare.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 3 dic. 1812 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdisserra.
Compì gli studi presso l’Accademia Clementina, animata dal [...] forte conservatorismo del suo presidente, il marchese Antonio Bolognini Amorini, conseguendovi diversi riconoscimenti già a partire dal 1829. Nel 1833 si aggiudicò il «piccolo premio» curlandese con Petrarca ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] Sestini ..., Milano 1817; Descrizione d’alcune medaglie greche del museo del signore Carlo d’Ottavio Fontana di Trieste per Domenico Sestini, I-III, Firenze 1822-1829.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Pisa, Università, G 17; J. Friedlaender ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] possibilità di supplire il ministro ad interim Domenico Berti, impegnato sul fronte dell’Istruzione pubblica , dal 10 marzo all’11 luglio 1896. Sposato dal 1872 con Giuseppina Fontana (1843-1913), sorella del senatore Leone – da cui ebbe una figlia, ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
tazza
s. f. [dall’arabo ṭāsa]. – 1. a. Piccolo recipiente di forma varia, con la bocca rotonda di maggiore o uguale ampiezza della base, dotato per lo più di un manico laterale, usato per servire e bere alimenti liquidi: t. di ceramica, di...