FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] . 1331 e lì fu seppellito nella chiesa di S. Domenico Maggiore; il lato frontale del sarcofago, scolpito da Tino script., 2 ediz., XVIII, I, pp. 333 s.;D. ForgesDavanzati, Dissertazione sulla seconda moglie del re Manfredi e su loro figliuoli, ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] intenti di inizio secolo degli editori Emilio Treves, Domenico De Marsico e Pietro Barbera. Nel primo voleva essere opera propriamente culturale (G. Gentile, Lettera al Direttore [ForgesDavanzati], «La Tribuna», 28 apr. 1926, in Id., Politica e ...
Leggi Tutto
TORCIA, Michele
Roberto Tufano
– Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] trasferì a Londra come segretario dell’ambasciatore Domenico Caracciolo. Sul periodico Court-miscellany magazine Lettere familiari dell’abate Antonio Genovesi, a cura di D. ForgesDavanzati, Napoli 1774, passim; B. Tanucci, Epistolario (1765), a ...
Leggi Tutto
BISCEGLIA, Domenico
Aldo Cormio
Nacque a Donnici Soprano (Cosenza) il 3 genn. 1756 da Pasquale, sarto, e da Teresa Trutta. Dopo aver ricevuto la prima istruzione da uno zio sacerdote, nel 1771 fu inviato [...] di "reità politica" e incarcerato. Nella prigionia maggiormente si legò con gli amici di sventura, I. Ciaia, T. Monticelli, D. ForgesDavanzati, e sopra tutti N. Fasulo e N. Fiani. Messo in libertà provvisoria nel 1798, quando il crollo del regime ...
Leggi Tutto