Si hanno almeno quattro significati del termine eteronimo in linguistica (altre accezioni sono relative ad altri ambiti):
(a) Negli studi sulla traduzione, l’eteronimia è una particolare relazione di sinonimia [...] .
Anche nella letteratura italiana ci sono autori che hanno assunto più ‘identità’ letterarie: basti ricordare il caso di DomenicoGnoli (1838-1915), che pubblicò la prima raccolta di poesie nel 1871 con lo pseudonimo di Dario Gaddi; dopo varie ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della poetessa italiana Biagia Masulli (Ruvo di Puglia 1921 - Roma 2006). Muovendo dall'ermetismo, di cui ha accolto in particolare l'essenzialità espressiva, la poesia di M. tende a risolvere [...] Implacabili indovinelli 1941-2003 (2003). Ha scritto anche opere di critica: ha curato l'edizione delle Lettere a DomenicoGnoli (1898-1901) di Vittoria Aganoor (1967) e Il carteggio Bocelli. Inventario (1998), in collab. con L. Picchiotti, oltre ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] si potrebbe menzionare per contributi di Pompeo Molmenti per Venezia e di Pio Paschini per Roma. Ora si citi, per vari capitoli, la raccolta postuma di DomenicoGnoli, La Roma di Leon X. Quadri e studi originali annotati e pubblicati a cura di Aldo ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] ) che ebbe poi in Giuliotti o in Papini i suoi esponenti più cospicui.
L'ultimo poeta dell'Ottocento fu DomenicoGnoli. Era passato attraverso esperienze diverse: dalla «scuola romana» al Carducci delle Odi barbare ; ma sotto la larva di Giulio ...
Leggi Tutto
Gentile a Pisa: Jaja, D’Ancona, Crivellucci
Mauro Moretti
Ritorno a Pisa: percorsi e memorie
Il 14 novembre 1914 Gentile avviava il suo insegnamento di filosofia teoretica a Pisa con una celebre prolusione [...] scuola storica, Gentile lo sarebbe stato di lì a poco, in pubblico, misurandosi con un articolo di DomenicoGnoli che, dalle pagine della «Nuova antologia», aveva criticato le tendenze prevalenti nell’insegnamento superiore, incapaci di suscitare ...
Leggi Tutto
Parodi, Ernesto Giacomo
Dante Della Terza
Filologo e critico (Genova 1862 - Firenze 1923). Le origini remote dell'interesse del Parodi per l'opera dantesca si possono ricostruire facendo ricorso ad [...] Commedia (in " Bull. " III 81-156). In questo caso l'incentivo doveva venirgli dalla critica di un poeta, DomenicoGnoli, da un versante letterario cioè tutt'altro che specialistico, militante secondo un certo gusto del tempo, contro le malefatte ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] per l’inaugurazione del monumento a Pietro Metastasio. Per la venuta a Roma di Guglielmo II compose Urrà, versi di DomenicoGnoli, eseguito il 18 ottobre 1888 sotto le volte della basilica di Costantino, con 300 coristi e 374 suonatori provenienti da ...
Leggi Tutto
OLSCHKI, Leo Samuele
Mauro Guerrini
OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev.
Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] e bibliofili, che contribuirono a La bibliofilia con articoli e interventi, come Giuseppe Fumagalli, Arnaldo Bonaventura, DomenicoGnoli e, soprattutto, Giuseppe Boffito e Carlo Frati.
Il passaggio al nuovo secolo rappresentò uno spartiacque per il ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] , E. Novelli, L. Parini, del decano della Scuola, di origine romagnola, A. Monti, di L. Celli, P.E. Castagnola, I. Ciampi, DomenicoGnoli (con lo pseudonimo di Dario Gaddi). Sempre in questi anni (dal 1872 al '76), e sempre da Roma, il G. ricevette l ...
Leggi Tutto
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo
Matteo Pedroni
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo. – Nacque a Rio de Janeiro il 9 febbraio 1829, primogenito di Leopoldo, che si era rifugiato in Brasile dopo il fallimento [...] fu stroncata senza mezzi termini in una recensione anonima che Riccardi attribuì a De Gubernatis, mentre probabilmente era di DomenicoGnoli. Così, dopo una serie di poesie insultanti sulla Gazzetta letteraria (1878), Riccardi mise fine alla lunga e ...
Leggi Tutto
adelphizzazione
s. f. La tendenza di una parte della cultura italiana ad assorbire la linea strategica e le scelte della casa editrice Adelphi. ◆ L’«adelphizzazione» di una zona della cultura italiana in fondo si è realizzata soprattutto attraverso...