Marco GrimaldiDante lirico. Saggi sulle RimeFirenze, Vallecchi, 2025 Secondo un mito trasmessoci da uno dei più antichi testi della letteratura occidentale, la lira sarebbe stata fabbricata, in principio, [...] la propria soddisfazione.Ma dove risiede, allora, la grande novità della lirica di Dante? Qui Grimaldi recupera, persuasivamente, la risposta messa a punto da Domenico De Robertis, che lo ha preceduto nell’edizione delle Rime: c’è in Dante, come ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] a un certo punto dell’evoluzione umana, funzioni sulle quali la Commedia si fonda, potrebbero non fare più parte del nostro mondo morale. Immagine: Domenico di Michelino, Dante ed i tre regni, 1465, Firenze, Santa Maria del Fiore Crediti immagine ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] il “libro delle canzoni” di Dante ipotizzato da alcuni studiosi sulla base delle acquisizioni dell’edizione critica delle Rime a cura di Domenico De Robertis non è forse mai esistito. Ma l’unico modo per dare sostanza all’intuizione di Barolini (e di ...
Leggi Tutto
Economista (Seminara 1735 - Reggio di Calabria 1805). Fu allievo di A. Genovesi a Napoli. Nel 1765 si trasferì a Genova, città d'origine della sua famiglia, dove fu riammesso nella nobiltà cittadina ed eletto membro della magistratura degli...
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. 1700, con Maria Giovanna di Giovanfrancesco...