PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, II, Venezia 1754, pp. 189-200; P. Paschini, DomenicoGrimani cardinale di S. Marco (1523), Roma 1943, pp. 5 s., 8-12, 21, 42, 125 s.; G.F. Rossi, Antiche e ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque intorno al 1480 in Udine, da un Luca Stringario, ivi trasferitosi da Bressanone; abbandonato assai presto il cognome patemo, assunse quello di B., con il quale [...] locali, si diede a coltivare il latino e l'erudizione storica. Entrato assai giovane al servizio del card. DomenicoGrimani patriarca di Aquileia, come segretario e cancelliere patriarcale, lo seguì a Roma, dove raccolse una silloge di iscrizioni ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Domenico
EE. Safarik
Nacque verso il 1494, presumibilmente a Venezia; nel 1524, infatti, "Ser Domenego de Capriolis depentor da Venetia" aveva trent'anni (Biscaro).
È, documentato [...] . abbia dipinto anche i ritratti del Cardinale DomenicoGrimani e del Doge Antonio Grunani (attribuzioni del A. XXV", per il quale sono stati avanzati anche i nomi di Domenico Mancini, di Palma il Vecchio o del Maestro degli autoritratti (Wilde). ...
Leggi Tutto
CALCILLO (Calzillo, Calcilla, latinamente Calcilius o Chalcidius, forse in ricordo del commentatore platonico), Antonio
Giovanni Parenti
Nacque a Sessa Aurunca probabilmente sui primi del sec. XV. Della [...] L'unico esemplare del Lessico, il ms. Bodl.171 della Bodleian Library di Oxford, già appartenuto alla biblioteca di DomenicoGrimani, ha permesso di verificare la notizia di R. Maffei secondo cui uno Ioviniano discepolo del C. si sarebbe appropriato ...
Leggi Tutto
BORGASIO, Paolo
Roberto Zapperi
Appartenente ad una famiglia originaria di Limassol, nacque a Feltre nel 1466 da Giovanni Vittore, giurista che fu podestà di Trento, e da Corona Brandelizi. Studiò legge [...] fortissima alla Repubblica di Venezia. Canonico e arcidiacono della cattedrale di Feltre, entrò al seguito del cardinale DomenicoGrimani, patriarca di Aquileia, del quale nel 154 è ricordato come vicario generale. Presto conquistò la simpatia del ...
Leggi Tutto
FUSCONI, Francesco
Dagmar Von Wille
Oriundo di Norcia, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XV secolo; non abbiamo notizie relative agli anni e al luogo dei suoi studi. In quanto scrittore [...] grandissima fama.
Secondo Marini è da identificare con il F. il medico che insieme al maestro Demetrio accompagnò il cardinale DomenicoGrimani nel conclave che elesse Adriano VI. Secondo il protocollo redatto da B. Martinelli Baronio da Cesena, il ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Girolamo de'
Matteo Sanfilippo
Nacque a Capodistria, in una famiglia di Udine, nel 1455, da Pietro di Tommaso. Non si conosce il nome della madre. Ancora adolescente, entrò nell'Ordine dei [...] avvelenato da Cesare Borgia nel 1503. L'anno successivo apparve tra i familiari del cardinale DomenicoGrimani, patriarca di Aquileia, cui fu legato sino alla morte. Il Grimani lo inviò nella sua diocesi l'11 nov. 1506 per consacrare la chiesa di S ...
Leggi Tutto
BOIANI, Venceslao
Gianni Ballistreri
Nacque a Cividale nel Friuli, da Francesco e Rosa de' Claricini, presumibilmente nel penultimo decennio del secolo XV. Di nobile famiglia, poté compiere la sua educazione [...] incaricò della ricostruzione della chiesa abbaziale, andata pressocché in rovina per la colpevole incuria del cardinal DomenicoGrimani, precedente accomandatario.
Di quest'incarico affidato al B. sono testimonianza sei lettere inviategli dal Berni ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (n. 1436 - m. 1523); sostenitore di alleanze con l'Impero e con la Francia, si attirò forti ostilità, e i suoi avversarî colsero l'occasione di una sconfitta inflittagli dai Turchi (1499) [...] infatti "generale da mar" e procuratore di S. Marco. Si ritirò allora a Roma presso suo figlio, il cardinale Domenico, difendendo sempre gli interessi di Venezia in attesa della riabilitazione, che venne nel 1509, quando riebbe ogni carica. Doge nel ...
Leggi Tutto
GRIMANI
Roberto Cessi
Famiglia veneziana. Il desiderio di farla risalire all'età classica fece derivare la famiglia da immigrati o da Vicenza o da Verona. I due ceppi, che s'incontrano in tempi relativamente [...] XI e la cui discendenza rimpatriò due secoli dopo. I Grimani sono fra i pionieri della penetrazione orientale e la loro dignità (dogi Antonio, Marino e Pietro, e cardinali o patriarchi Domenico, Marino, Giovanni). Per tutto un secolo e più (XVI ...
Leggi Tutto