• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [24]
Matematica [7]
Medicina [7]
Letteratura [5]
Storia [5]
Ingegneria [4]
Storia della matematica [4]
Temi generali [4]
Fisica [4]
Geologia [3]

CONTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Antonio (Schinella) Giovanna Gronda Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] , ma professore di matematica a Roma, Celestino Galiani. Nell'ambiente padovano il C. conobbe il medico-ìdraulico Domenico Guglielmini, da cui fu sollecitato a riflettere sulla distinzione tra metodo matematico e fisico, e dal 1710 iniziò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – GIORGIO I DI HANNOVER – MICHELANGELO FARDELLA – GIAN VINCENZO GRAVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Antonio (4)
Mostra Tutti

Lancisi, Giovanni Maria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giovanni Maria Lancisi Maria Conforti Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] natura e la composizione dell’aria sono esposte nel De noxiis, dove si citano e si discutono anche le teorie di Domenico Guglielmini, che vede l’aria composta di particelle eteree, ma anche di altre moleculae più grandi e pesanti, e da innumerevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – BERNARD LE BOVIER DE FONTENELLE – GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – MARCO AURELIO SEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lancisi, Giovanni Maria (4)
Mostra Tutti

L’insegnamento delle scienze

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Isaia Iannaccone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento le scienze assumono un ruolo sempre più rilevante nelle università europee. [...] 1694 è istituita la cattedra di idrometria – la prima cattedra di questa disciplina in Europa – che è occupata da Domenico Guglielmini fino al 1698. A Roma, l’insegnamento delle scienze è appannaggio dei Gesuiti, in quanto per tutto il XVII secolo ... Leggi Tutto

Roberti, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2022)

ROBERTI, Gaudenzio Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 87 (2016), 2022 Nacque il 13 novembre 1655 a Parma, figlio di Francesco e di Maria, della quale si ignora il cognome. Sappiamo poco della [...] , quindi contemporanei o quasi di Roberti) di Evangelista Torricelli (1644), Geminiano Montanari (1664-1665), Giovan Domenico Cassini (1665), Domenico Guglielmini (1691-92; per tutti gli autori qui citati, v. le voci in questo Dizionario). Fonti e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – DUCA DI PARMA E PIACENZA – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – EVANGELISTA TORRICELLI – LILIO GREGORIO GIRALDI

ALOISI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALOISI, Piero Ettore Onorato Nato a Livorno, il 19 maggio 1881, da nobile famiglia dedita al commercio, si laureò in scienze naturali nell'università di Pisa il 4 luglio 1902. Divenuto, subito dopo, [...] di archivio, dell'opera di taluni precursori delle scienze mineralogiche, mettendone in luce alcuni meriti poco conosciuti (Domenico Guglielmini e la cristallografia,in Period. di miner.,VIII [1937], pp. 163-175;e Vannoccio Biringuccio,in Nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOISI, Piero (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica Terry S. Reynolds Macchine e idraulica Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] della corrente nei corsi d'acqua a superficie libera fosse scarsamente riconosciuta. Domenico Guglielmini La scienza idraulica italiana raggiunse il suo apice con Domenico Guglielmini (1655-1710). Come abbiamo già detto, alla fine del Seicento era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl François Duchesneau Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl Dal microstrutturismo [...] furono gli italiani Giovanni Alfonso Borelli (1608-1679), Marcello Malpighi (1628-1694), Lorenzo Bellini (1643-1704), Giovanni Domenico Guglielmini (1655-1710) e il danese Niels Steensen (Stenone, 1638-1686): da questo gruppo iniziale derivarono per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

I segni del tempo: teorie e storie della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

I segni del tempo: teorie e storie della Terra Luca Ciancio La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] sulla struttura e sulle funzioni del ‘corpo’ della Terra, in analogia con le ricerche anatomiche di Domenico Guglielmini e di altri esponenti della tradizione iatromeccanica. Prima di riprendere il filo dei due principali approdi settecenteschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA

CASTRO, Scipio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Scipio di Roberto Zapperi Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] donativo di 200 scudi. Ma ebbe anche insospettabili echi in sede scientifica: fu ricordata infatti con lode dall'eminente idrologo Domenico Guglielmini e data alle stampe una seconda volta persino nel sec. XIX (cfr. Relatione e parere di don S. di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale Clara Silvia Roero Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale Il decollo enigmatico [...] prime notizie sul suo calcolo differenziale, che sono accolte con entusiasmo soprattutto nell'area emiliana, dove insegnano Domenico Guglielmini (1655-1710), a Bologna, e Bernardino Ramazzini (1633-1714), a Modena. A Firenze Leibniz trova ascolto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali