GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] 435, 510-514; Giornale de' letterati d'Italia, III (1710), pp. 451-471; G.B. Morgagni, De vita D. G., in D. Guglielmini, Opera omnia, cit., pp. 1-9; G. De Fontenelle, Histoire de l'Académie des sciences…, Paris 1724, pp. 224-246; G. Fantuzzi, Notizie ...
Leggi Tutto
Matematico, idraulico e medico (Bologna 1655 - Padova 1710). Per ricerche di astronomia e di idraulica fu nominato dapprima prof. di matematica, poi di idrometria nell'univ. di Bologna. La sua classica opera sulla Natura dei fiumi (1697) è una delle basi della moderna idraulica fluviale. Nel campo della ... ...
Leggi Tutto
Giuseppe ALBENGA
Federico MILLOSEVICH
Matematico, idraulico e medico, nato a Bologna nel settembre 1655, morto a Padova il 12 luglio 1710. Ancora studente a Bologna difese le opinioni di Geminiano Montanari sopra la meteora bolognese del 1666, discusse dal faentino Cavina, in una tesi stampata a ... ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] , ma professore di matematica a Roma, Celestino Galiani. Nell'ambiente padovano il C. conobbe il medico-ìdraulico DomenicoGuglielmini, da cui fu sollecitato a riflettere sulla distinzione tra metodo matematico e fisico, e dal 1710 iniziò un ...
Leggi Tutto
ALOISI, Piero
Ettore Onorato
Nato a Livorno, il 19 maggio 1881, da nobile famiglia dedita al commercio, si laureò in scienze naturali nell'università di Pisa il 4 luglio 1902. Divenuto, subito dopo, [...] di archivio, dell'opera di taluni precursori delle scienze mineralogiche, mettendone in luce alcuni meriti poco conosciuti (DomenicoGuglielmini e la cristallografia,in Period. di miner.,VIII [1937], pp. 163-175;e Vannoccio Biringuccio,in Nuova ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] donativo di 200 scudi.
Ma ebbe anche insospettabili echi in sede scientifica: fu ricordata infatti con lode dall'eminente idrologo DomenicoGuglielmini e data alle stampe una seconda volta persino nel sec. XIX (cfr. Relatione e parere di don S. di C ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] Perelli funse anche da consulente del libraio-stampatore (Giuseppe Cambiagi), e dove corredò di note critiche testi di DomenicoGuglielmini, Vincenzo Viviani, Jean Picard (Barsanti, 1988, pp. 67 s.).
A partire dagli anni Sessanta appannò la sua ...
Leggi Tutto
COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] sia l'impianto delle sue prime opere mostrano che il principale influsso su di lui fu esercitato da DomenicoGuglielmini, professore a Padova prima di matematica e in seguito di medicina teorica, erede dello sperimentalismo matematico dei galileiani ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] avvenuta nel 1697, proseguì gli studi di architettura presso Giuseppe Antonio Torri.
Si specializzò anche in idrostatica con DomenicoGuglielmini e si perfezionò in agrimensura (Arch. di Stato di Bologna, Senato - d'ora in avanti omesso -, Filze, vol ...
Leggi Tutto
CAVINA, Pietro Maria
Marco Palma
Nacque a Faenza con ogni probabilità nel 1637 dal notaio Sigismondo e da Elisabetta Donelli.
Esercitò la stessa professione del padre, che intraprese giovanissimo: i [...] 31 marzo 1676, imbarcandosi in una feroce polemica con due studiosi dell'università di Bologna, Geminiano Montanari e DomenicoGuglielmini. Il C. descrisse il fenomeno nell'opuscolo Fax seu lampas volans, magnum meteoron visum post occasum solis diei ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] egli non ritenne di poter sostituire con proprie: le biografie di D. Guglielmini e di A. M. Valsalva erano di G. B. Morgagni, quella Pisano, del beato Giordano da Rivalto domenicano e di Domenico Cavalca, Pisa 1792), secondo un uso che egli seguì ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] 32 offertori, 27 graduali.
Pietro Carlo (detto Guglielmino o Guglielmini), figlio di Pietro Alessandro, nacque a Londra l' Massa 1984, pp. 14 s., 48 s., 77-79 (anche per Jacopo e Domenico II), 39, 64-68, 78, 80 (anche per Pietro Carlo e Giacomo); B. ...
Leggi Tutto