DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] della cittadina natale, completandoli poi a Roma. Seguiti i corsi di giurisprudenza presso l'università della Sapienza, si addottorò in il 9 ag. 1802, e gli conferì il titolo di S. Maria in Via. Successivamente il D., che nel 1804 accompagnò il papa ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] per la chiesa di S. Domenico. Abbandonata la scultura si accostò all’accademia del nudo, dove seguì i corsi della scuola delle statue, di nudo e vescovo di Nardò, di affrescare la cattedrale di S. Maria de Nerito. Tra l’estate del 1896 e la fine ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] sulla basilica di S. Maria degli Angeli in Assisi successivamente al ministro Pier Domenico Baldini-Costantini in ; F. Giovanetti, Temi di manutenzione e miglioria nelle fabbriche romane nel corso del secolo XIX, in Bollettino d’arte, suppl. ai nn. 35 ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] ammesso, l’anno dopo, ai corsi di contrappunto e fuga nel Liceo testa di ferro (diretto dal futurista Mario Carli). Dal 1917 collaborò alla Raccolta nazionale Novecento musicale. Scritti e ricerche dedicati a Domenico Alaleona (1881-1928), a cura di F ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] una scrivania da centro, forse appartenuta a Maria Teresa d'Asburgo, nella Bundessamlung alter Bassani, Lodovico Beller, Carlo De Nava, Domenico Vannotti e Francesco Abbiati (ibid., p. , frequentò con successo i corsi dell'Accademia di Brera. L ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] Domenico Cotugno (1736-1822), e si appassionò all’entomologia, sotto la guida di Vincenzo Petagna (1730-1810).
Per sostenersi a Napoli, Tondi teneva corsi esponente delle scienze minerarie e protetto di Maria Teresa d’Austria, si fece promotore delle ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] in Roma, Milano-Roma s.d. [ma 1919]), quello effettuato da Domenico Fontana sotto il pontificato di Sisto V, allorché si era proceduto alla al foro Boario, trasformato nel corso dei secoli nella chiesa di S. Maria Egiziaca e inglobato in un articolato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] dal dipingere di macchia di Domenico Fetti, dallo spumeggiare del esempio”.
Il trionfo della ragione
Il nuovo corso stilistico di Giambattista, già preannunciato nel ciclo di devozione. Con un coup de théâtre Maria “sfonda” la quinta come la polena ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] passione alla medicina. Fu assistente nell'ospedale bolognese di Santa Maria della Vita; conseguì la laurea in filosofia e medicina nel il Canaletto, Giovanni Ambrogio Migliavacca, il contraltista Domenico Anniballi, il Mengs, che stava iniziando la ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] conto del duca di Modena Alfonso IV d’Este. Maria Lucrezia Davini era nata il 20 luglio 1632 a gli studi medi Antonio decise per il corso di laurea in medicina, iniziando i propri , come René Descartes, Domenico Guglielmini e Bernardino Ramazzini, ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...