DE TIPALDO (De Tipaldo Pretenderi, Tipaldo), Emilio Amedeo
Bianca Maria Biscione
Nacque a Corfù dal nobile Costantino e da Anna Coletti, in data che discordanze di fonti non permettono di precisare: [...] come Emilio Bandiera, Domenico Moro, Lorenzo Graziani. nata dal matrimonio con Maria Carta. Eloisa, sposatasi venez. del sec. XIX, Venezia 1916, pp. 114 s.; E. Michel, I Corsi nella "Biografia" di D., in Arch. stor. di Corsica, XIV (1938), pp ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] a Pisa i corsi di giurisprudenza e venne ammesso nel collegio ducale di Sapienza, dove ebbe compagni e intimi amici il circolo romano dell'"Archetto", Angelo Maria Bandini, mons. Giovanni Domenico Mansi di Lucca e Anton Maria Salvini. Il B. curò ...
Leggi Tutto
Braccesi, Alessandro
Maria Agata Pincelli
Nato a Firenze nel 1445, B. (detto anche Bracci) fu avviato alla professione notarile, che esercitò dal 1467 fino alla morte, come attestano ben nove volumi [...] sugli avvenimenti in curia (la cosa risulta dalle dichiarazioni rese da Savonarola nel corso del processo che lo condannò a morte). Alla fine di dicembre del 1497 Domenico Bonsi fu designato successore di B., che tuttavia rimase a Roma, nonostante la ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] per gli sviluppi di Michele Pacher (Domenico e F. da Tolmezzo). A S. Martino, nel ciborio frammentario di S. Maria in Valle, nel fonte battesimale di Callisto; si corrono anche, in quel tempo, massacranti corse di bighe. Per il Corpus Domini si usava ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] II, non resistette alle critiche di Domenico Carutti, che si pronunciò per una non si sa bene se di uno o due mariti, nel quale o nei quali era passata, dopo stradale delle vie dirigentisi verso nord lungo il corso della Broye, verso Vevey e l'Italia ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di essere 'profeta (del passato)', e cercare per sé o per altri nel passato i supporti o i precedenti del progetto in corso; può manipolare la memoria anziché ritesserla con l'obiettivo diretto d'influire sulle decisioni a breve. Ma "se il futuro è ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] . La ricchezza di laghi e di corsi d'acqua ha favorito la piscicoltura, Il Luini lasciò a Lugano, in S. Maria degli Angeli, le notissime opere: e qualche parentela in quello e nel secolo seguente: da Domenico Trezzini di Astano che sui primi del ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] i monasteri di S. Massimo, di Santa Maria de Domno, di S. Gregorio. I monaci chirurgia, se non abbia fatto un corso regolare d'anatomia nello Studio di Marco Aurelio Severino, Donato Antonio Altomare, Domenico Cotugno, e pochi altri sono meteore, che ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] di San Vicente, di Peris y Valero, del Mar e Campaner.
A nord, sulla sinistra del graffiti e pitture. Nell'antico convento di S. Domenico la cappella detta "de los Reyes" ha una D. Jimena: Alfonso VI di Castiglia corse in suo aiuto (1101), ma ben ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] e a Bologna. In Francia seguì i corsi di teologia alla scuola di Pierre de una processione, da tenersi la prima domenica dopo l'Epifania, in cui la reliquia solennemente trasportata da S. Pietro a S. Maria in Saxia, dove il papa teneva un sermone ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...