De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] in una breve affermazione di Mario Pettoello, legale dell’Istituto 40 Il documento di trova nel fascicolo citato.
41 Corsivo nostro.
42 Art. III: «Di qui viene che passate alle quali rimanda C.F. Casula, Domenico Tardini (1888-1961). L’azione della ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] ’Egidio, chiesa dell’ospedale di Santa Maria Nuova13. Una nota di pagamento a Domenico fu allora consegnata a Piero con la anni prima e da un pittore del tutto estraneo al rinnovamento in corso. L’esecuzione si protrasse fino a quasi il 1460. Vale a ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] 1121, Marino Bonoaldo divide con il cognato Domenico Regini la proprietà di terra e casa, con particolari disposizioni di corsi di lista e ), p. 254.
111. Ibid., pp. 262-263; Mario Dalla Costa-Cesare Feiffer, Le pietre dell'architettura veneta e di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] rango, non fece mai da garante dell'Académie. Quando, nel corso delle sue visite, assisteva al lavoro degli accademici, egli non era di Anna Maria Capecchi [et al.], Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1992.
Carutti 1883: Carutti, Domenico, Breve ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] una volta cruenta, di Domenico Monegario. Maurizio apparteneva alla il 591 in ogni caso, nella datazione della sinodo di Marano ci si orienta verso il 590/91.
15. Gregorii con il sistema fluviale costituito dai corsi di Grassaga-Piveran-Piave di S. ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] di bastie, per deviazioni di corsi d'acqua. Nella guerra scaligera, comandanti è noto l'ingegnere veterano Domenico, proveniente da Firenze, che avrà poi di nuovo negli anni Sessanta del Trecento): Maria Ludovica Lenzi, La pace strega. Guerra e ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] dopo il 1975, portandosi a 178.630 (1998)(84). Un corso simile si riscontra nella sua frazione più grande, Mestre, che pure . Atti del convegno, a cura di Domenico Canciani, Venezia 1990, pp. 107-117, e Maria Teresa Sega, Tempo, cambiamento, identità, ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] consistente legato di Domenico Zoppetti, cui fecero seguito nel 1861 quello dell’avvocato Giuseppe Maria Malvezzi e , Les Archives, p. 54 e n. 1).
59. Sui rischi corsi dai documenti d’archivio durante i bombardamenti dal 29 luglio al 22 agosto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] di Alessandro D’Ancona e Domenico Comparetti a Pisa, tutti delle lezioni di metodo che aprivano i suoi corsi. L’oggetto del suo insegnamento era posto donne inglesi col loro canvass in favore de’ loro mariti, de’ loro fratelli, degli uomini del loro ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] di monumenti funebri eretti dalla moglie per sé ed il marito ancor vivi (v. C.I.L., V, 2515 Gemelle (285). Si tratterà di due rivi o corsi d'acqua 'gemelli', appaiati o di due dossi , Padova 1885.
238. Domenico Bortolan, Vocabolario del dialetto ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...