Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] del trio nel campo della canzone si ricorda “Domenica è sempre domenica” (1957), divenuta celebre anche perché sigla del Nel corso delle loro lunghe carriere (che dall’età giolittiana approdano a quella repubblicana), autori come Bixio e Mario hanno ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] (1843-1852), confessore della duchessa Maria Luigia d’Asburgo3. Meno raro era l’arcivescovo di Bologna, il marchigiano Domenico Svampa, voleva far uscire dai confini del suo Stato123, e seguito i corsi teologici all’Apollinare, dove la romanità ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] lettera del 4 agosto del 1378 a Domenico di Bandino che gli aveva chiesto la riunirsi presso il monastero di Santa Maria degli Angeli. Qui abitava Ambrogio Traversari a Venezia, dove si era recato nel corso del viaggio d'ispezione dei monasteri dell' ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] , le une e le altre, la presenza di corsi d'acqua, di punti di riferimento fondamentali, o 11, 3 marzo 1617.
110. Ivi, Senato Mar, 11 marzo 1577, reg. 43, c. 84v; Collegio, Relazioni, b. 66, Relazione di Domenico da Molin, conte di Spalato, 1596, c ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] famiglie di "antiquiores et nobiliores" del luogo nel corso di un processo causato da una lite per sfruttamento di Ibid., nr. 409, 1192 luglio. Un altro Daibolo, Domenico del confinio di S. Maria Formosa, opera in Oriente (ibid., nr. 258, 1174 ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] di I. Ammannati alla duchessa Bianca Maria che raccomandava della Rovere al neoeletto vescovo nel duomo di Firenze la domenica del 26 aprile 1478. Come " e la produzione romana a stampa: i corsi di retorica, latino e greco, in Un pontificato ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] casse di colmata nel corso del secolo XIX e S. Lazzaro degli Armeni 26 19 23 31 10 22 S. Maria delle Grazie 23 15 11 (b) S. Servolo 151 371 256 ( fu redatto dall’ingegnere civile Domenico Graziussi. I lavori cominciarono ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] dall’influenza di Parigi. Nel corso degli anni cinquanta Maria Antonelli, Simonetta Visconti, le sorelle volta di Dolce & Gabbana, cioè di Stefano Dolce e Domenico Gabbana che, avendo iniziato qualche anno dopo, vengono definiti dalla stampa ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] sugli scavi iniziati e ancora in corso, cf. F. Forlati, Da Rialto a S. Ilario, pp. 339-341; Mario Guiotto, L'antica chiesa di quello di san Marco, è concreta: nel 1044 il doge Domenico Contarini eresse San Nicolò del Lido, quando la repubblica di ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] ’isola in cui sorgeva il convento di S. Maria di Nazareth, il quale avrebbe trasmesso alle lingue proti Francesco Alberti, Domenico Margutti, Angelo Minorelli ancora permesso l’uso, ne era però vietata la corsa). Dal 1409 si era proibito l’uso degli ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...