La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] col cannocchiale da Robert Hooke, Gian Domenico Cassini e Christiaan Huygens, mentre Henry , le maree e le correnti, sia dei corsi d'acqua che collegavano il Lago Huron con Duckworth, 1975.
Wettengl 1998: Maria Sibylla Merian. Artist and naturalist ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] cura di P. Borgna, 2012, p. 11), nel corso di una modernizzazione «furibonda», che – come ha scritto un manifestazioni davanti alla villa del barone Domenico Rossi al grido «non si buttano il consiglio di zona di Santa Maria di Sala – un paesotto a ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] televisione italiana fu quella di Ettore Bernabei, democristiano di lungo corso, ex direttore del «Giornale del Mattino» di Firenze e di padre Mariano, assieme ad altre due rubriche, In famiglia e Chi è Gesù. Padre Mariano ogni domenica appariva in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] nella fisiologia del sistema nervoso; nel corso del Medioevo, poi, era stata De aure humana tractatus (1704); Domenico Mistichelli, medico a Roma, autore pp. 3-35.
Marcialis 1982: Marcialis, Maria Teresa, Filosofia e psicologia animale. Da Rorario ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] alla Repubblica dal cardinale Domenico Grimani in una sala Jardin du Roi al suo amico Louis-Jean-Marie Daubenton, che,
in pochi anni, ne trasformò l'assenza di vita. Resta il fatto che, nel corso del XVIII sec., ci si richiamò a questa divisione ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] può portar via il sporchezzo», riferisce Domenico Vesentin (42). Le barene si , per via che questo impedisce il corso dell’acque, trattiene le torbide che se gestione delle acque nelle Venezie, a cura di Maria Francesca Tiepolo, Venezia 1983.
33. A.S. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] e i centri sensoriali
Per quanto riguarda le funzioni sensoriali, nel corso del XIX sec. si studiano attentamente i rapporti tra il e osservazioni di Antonio Maria Valsalva, Joseph-Guichard Duverney e Haller, Domenico Cotugno (1736-1822) nella ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] M.L. King, Umanesimo e patriziato.
9. Gaetano Cozzi, Domenico Morosini e il "De bene instituta re publica", "Studi Veneziani ss., si vedano ora quelli rinnovatori di Maria Letizia Panizza, ancora in corso di pubblicazione negli Atti dei convegni sui ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] Huygens e l'astronomo italiano Gian Domenico Cassini (1625-1712), entrambi quale si suggeriva l'utilità di un corso di matematica pratica così come di " XVIIIe siècles, textes réunis et présentés par Marie-Madeleine Compère, Paris, Éditions de Minuit, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] circa la città accrebbe la sua potenza nel corso dei secoli. Punto di partenza per la conoscenza inglobato nella chiesa medievale di S. Maria dei Greci sul colle di Girgenti. S. Aniello a Caponapoli, a S. Domenico Maggiore e a S. Marcellino. Il ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...