PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] di S. Andrea, realizzato da Domenico di Andrea del Sarto, Giovanni di s., 123 n. 70, 127; Ferretti in corso di stampa).
Morì a Firenze nel settembre 1550 dopo Geschichte der deutschen Nationalkirche in Rom S. Maria dell’Anima, Freiburg 1906, p. 286 ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] di giurisprudenza. Maria Fiorito, che ebbe un notevole peso nella formazione dei figli, era stata allevata dallo zio Domenico Berti (1820 ], CO, f. 526.005).
L’8 aprile 1939, nel corso d’una grande infornata di senatori fascisti, dopo aver fatto un’ ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] tornò a insegnare.
In quel periodo sposò Maria Nosei, maestra elementare di Empoli, che a causa di una grave malattia, non tenne i corsi a Firenze né i seminari a Pisa, dove riprese apre con i ritratti di Domenico Comparetti e di Ermenegildo Pistelli; ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] entro il 1685, quando alcune di esse erano state lette da Carlo Maria Maggi (Opere di B. M., III, pp. 276-278); Redi -16; l’Epitalamio per le nozze dell’illustriss. sig. marchese G. Corsi con l’illustriss. sig. marchesa T.M. Della Stufa, Firenze 1684 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] rettore - a detta del collega Domenico Priuli - avrebbe sostenuto "con quella in funzione chiaramente alternativa ai corsi del Bo: ma l'iniziativa barche camuffate da pesci. In sintonia con il marito, anche la Morosini commissionò vari suoi ritratti, ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] agli atti del convento di S. Maria in Gradi di Viterbo nel 1466, generale dell’Ordine al convento di S. Domenico in Genova, dove risulta essere stato priore. Romano di Lucca, a cura di F. Verde - D. Corsi, in Memorie domenicane, n.s., XXI (1990), pp. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] il principe Onorato I, e di Domenico Grimaldi, vescovo di Savona, Cavaillon morte senza eredi del duca di Urbino Francesco Maria II Della Rovere (28 apr. 1631) e il seguito dell'ambasciatore e i soldati corsi dello Stato pontificio.
Il 28 sett. 1664 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] fratello di quel cardinale Marco che tanto aveva nuociuto allo zio Domenico. Dopo di che, si recò in una sua villa a Este campo di Francesco Maria Della Rovere, marito, appunto, di Eleonora Gonzaga. Oltre ai pericoli corsi, la disavventura procurò ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] sposò a Sacile una sua concittadina, Maria Biglia. In quel medesimo periodo aderì l'istituzione nelle scuole pubbliche di corsi d'istruzione premilitare e la 2, f. 6, sf. 27 ("Gasparotto Luigi"); Carte Domenico Grandi, sc. 6, f. 22, sf. 5; Carte ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] Maria Anna Salandra, con la quale ebbe cinque figli: Mario Giuseppe (1884), Giuseppe Giustino Augusto (1885), Vittorio Gennaro Guglielmo (1889), Mario Eugenio (1895), Maria del 1911 – nel corso della quale il governo il generale Domenico Grandi e alla ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...