MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] , fu designato a rimpiazzare Domenico Pandolfini, ambasciatore residente a Milano la moglie. Erano allora in corso presso la corte medicea i preparativi Finale Ligure, per rendere omaggio all’arciduchessa Maria Anna d’Austria che si recava in Spagna ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] corsi di architettura tenuti da Carlo Amati (1776-1852). Ebbe maestri anche Luigi Sabatelli (1772-1850) per la prospettiva, Domenico ; la casa per l’avvocato Baricalla ancora su piazza Maria Teresa (1852); e il rifacimento dell’invaso del teatro ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] le nozze del futuro Vittorio Amedeo III con Maria Antonia di Borbone (ibid., p. 37); di Castelvecchio).
Amedeo (Amedeo Domenico Sotero), fratello di Carlo Michele …, III, p. 1455). Iscritto ai corsi di nudo dell'Accademia di Torino dal 1792 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] grado di Pepoli. Soprattutto, in quanto marito di Angela Boncompagni, era nipote di Gregorio inviò un contingente di 800 soldati corsi e Pepoli, all’epoca ultrasessantenne, il vicelegato di Bologna, monsignor Domenico Toschi, ordire una trama con ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] da Stendhal, e specificate da Domenico Vaccolini (1834), il quale si distinse infatti come ritrattista: nel corso della sua breve carriera, svoltasi nell di Giorgio di Matteo da Sebenico, a cura di F. Mariano, Ancona 2003, pp. 89, 129; F. Mazzocca, ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] una cattedra stabile, ma in corsi di introduzione ai fondamenti del diritto università a spese del convento di S. Domenico Maggiore; protagonista della LXVIII è invece in età moderna. Nel 1794 Anton Maria Borromeo diede notizia di un codice delle ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] ’, tramandato al padre dal nonno Domenico.
Dal 1901 al 1910 fu Umberto Simonini; nel giugno 1915 frequentò il corso per aspiranti allievi ufficiali sul monte Civillina fu la chiesa dell’Immacolato Cuore di Maria, cui si applicò dal gennaio 1939 ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] a Porto San Giorgio il 9 gennaio 1753 da Domenico e da Maria Nicolini. Niente si conosce di lui prima che il fratello Emidio, frequentò a Roma lo studio di Tenerani e i corsi dell’Accademia di S. Luca, distinguendosi fra gli allievi dello scultore ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] prospettiva. Nel 1853 frequentò i corsi di anatomia, vincendo il terzo Bertini e con lo stile di Domenico Morelli, che nel 1861 aveva col fratello duca Valentino, avvelena l’anfora preparata dal marito, duca d’Aragona (coll. privata; Putti - Rebora ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] , ibid., III [1889], pp. 25-38). Nel corso delle sue ricerche cliniche il M. osservò un caso di istituzione del primo ospedale dei celtici in questa città: spedale di S. Maria dei Guarini detto spedale di S. Job, in Atti delle Riunioni di Perugia ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...