BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] per la chiesa di S. Maria Maggiore di Napoli (terza cappella .), e il S.Vincenzo Ferrer nella chiesa di S. Domenico a Barletta (firmato e datato 1737;Salmi, D'Elia èstata assai danneggiata dal bombardamento nel corso dell'ultima guerra, quello che ...
Leggi Tutto
MEINI, Giuseppe
Domenico Proietti
– Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] . De Biase, p. 136). Il M. collaborò anche a un’altra opera di Tommaseo, la raccolta dei Canti popolari toscani, corsi, illirici e greci (Venezia 1841); Tommaseo, ricordandolo come «quegli al quale i miei Sinonimi debbono tanto», lo ringrazia per i ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] (al secolo Giovanni Domenico), impegnati nella ricerca di , iniziando il tirocinio novennale dell'insegnamento nei corsi interni di filosofia e teologia. Nell'estate vescovo di Brescia, con Antonio Maria Gardini, passato dal monastero muranese ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] del 2 giugno 1913 al teatro Storchi di Modena: nel corso di una serata futurista Russolo fece ascoltare per la prima volta di Thiene. Il 16 giugno 1926 sposò la maestra elementare Maria Zanovello, e l’anno successivo con i suoi intonarumori fu ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] 1721. Nel 1742 venne affidata a Domenico la direzione dei lavori e delle di palazzo Del Sera (ora Guicciardini Corsi Salviati), che negli ultimi anni del Seicento ampliamento del monastero fiorentino di S. Maria degli Angeli, per il quale fornì ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] donazioni), il F. seguì poi i corsi del locale seminario, nell'ambito del Vita del beato Bertrando patriarca d'Aquileia co. Gian Domenico Bertoli, inserita nel vol. 11, 2, pp. di note dal P. don Carlo Maria Narducci barnabita, Roma 1816; le ultime ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] commerciali: da quel paese venne sua moglie Maria Eugenia Roiz De Silva, dal matrimonio con la convitto nazionale di Genova di due corsi di studio speciali dedicati alla Filippo Penco, Carlo Bombrini, Domenico Balduino) che sostennero e finanziarono ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] ai corsi serali di disegno, geometria e architettura della scuola degli artieri, diretta dallo scenografo Domenico Chelli, il 1826 e il 1830 il casamento di fitto su via S. Maria in Portico e gli edifici residenziali alla riviera di Chiaia 124 e 127 ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] lucchese, III (1906), 6, pp. 121-133 (con documenti sul L. e i fratelli Cesare e Giacomo come bibliofili) e da D. Corsi, Due lettere inedite del marchese G. L., in Rass. stor. del Risorgimento, XL (1953), pp. 406-410. Inoltre: Das Tagebuch des March ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] Nel 1925 partecipò, con Carlo Domenico Rossi, al concorso bandito dall di Torino; nel 1955 ottenne il corso di disegno presso l’Università di Genova Firenze, concorso per la stazione di S. Maria Novella (con Riccardo Haupt). 1934: Rapallo, ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...