VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] Turco, Alberto Del Vivaio e Domenico Visconti. Di nuovo inserì una nella stessa compagnia) in edizioni dedicate a Giovanni Corsi, che vi era entrato il 10 marzo lui, Madalena Logi, e una loro figlia, Maria Vitali (ivi risulta dal 1633 al 1638; Kast ...
Leggi Tutto
MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] , Pellegrina (morta nel 1643 circa) e Giovan Domenico (morto il 4 sett. 1632).
Il 4 s. Eufrasia), due lodi (Lode a Maria Vergine sotto il titolo della Vittoria; Lode attivare, il 24 sett. 1638, i corsi di grammatica e di umanità e destinando al ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] d'Italia"), poi La Rinascente sul Corso (1886-87) e l'edificio per (oggi Tarquinia), e S. Maria della Vittoria nella piana di L. Ferri, Letter., industria e commercio, in Fanfulla della domenica, 18 dic. 1887; Dalle Coppelle ai Due Macelli, in Il ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] fascista, che il padre incarnava e il marito condivideva. Frequentò corsi per diventare crocerossina, decisione che è stata 203, pp. 333-361; E. Ciano, La mia vita. Intervista di Domenico Olivieri, intr. di N. Caracciolo, Milano 2001; M. De Giorgio, ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] Rocca, Lettere di Vittorio Amedeo II a Gaspare Maria conte di Morozzo suo ambasciatore a Madrid, in la prolusione all’inizio del quarto corso, nel 1718.
Il favore di a vendere il palazzo juvazziano allo zio Domenico Antonio, che poi, a sua volta, ...
Leggi Tutto
VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] due anni i corsi attestati dalle relative fedi scomparsa nel febbraio del 1730, il 4 gennaio 1731 Maria Antonia, morta d’epilessia a due anni e mezzo 139) fino a oggi.
Morì a Milano «la sera di Domenica giorno 22 alle ore due e mezza di notte [...]» ( ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] allora segretario del vescovo di Bergamo Giacomo Maria Radini Tedeschi, a farlo inserire fra e lingua ebraica nei corsi di teologia, storia sacra nei corsi inferiori e lingua greca nel 1963).
Mancato il cardinale Domenico Tardini il 30 luglio 1961, ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] a frammentare i contenuti della materia entro i corsi di altre discipline. Fra il 1883 e accademica vanno ascritti gli allievi napoletani Domenico Schiappoli e Gaspare Ambrosini (che vedi inoltre le fonti indicate da Maria d’Arienzo, 2012; l’archivio ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] lo Studio patavino il F. seguì in effetti i corsi di diritto, e vi si laureò il 13 ag. inviato a Castelbaldo (Padova) insieme con Domenico Baffo "in servitii de la Signoria", Po; il capitano generale da Mar Angelo Trevisan, ritenuto responsabile del ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] del 1506, acquistò da Domenico Spinelli una casa nel terzo di Camollia, vicino alla chiesa di S. Maria delle Grazie, dove che si legge nell’autografo è aggiunta posteriore).
Scritte nel corso di oltre vent’anni in modo non lineare né continuo, ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...