BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] intrapresi in patria sotto la guida dei barnabiti, seguì i corsi di filosofia nel seminario gesuita di Gorizia (1732-34), fine del regno di Carlo VI e l'inizio di quello di Maria Teresa (guerra di successione austriaca) non sembra abbia attirato la ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] marchese Alessandro Muti Papazzurri Savorelli, marito di sua cugina Caterina, e la casa di Domenico dall’Olio (oggi palazzo quelli in S. Carlo ai Catinari (1857-61), S. Marcello al Corso (1861-67), S. Lorenzo in Damaso (1868-82). La policromia dei ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] , p. 412).
L’elezione di Giovanni Maria Mastai Ferretti al soglio pontificio fornì un impulso sua adesione entusiastica al nuovo corso. I suoi interventi svariarono marchese Saluzzo nella chiesa di S. Domenico Maggiore in Napoli. Cenni descrittivi, ...
Leggi Tutto
MELIS MARINI, Felice
Maura Picciau
MELIS MARINI, Felice. – Nacque a Cagliari il 18 dic. 1871 da Enrico Melis e da Annunziata Marini.
I Melis erano una agiata famiglia borghese, colta e piuttosto in [...] di Cagliari, vinto dal perugino Domenico Bruschi. In tale situazione obiettivamente deficitaria fu a Venezia all’Accademia, dove seguì i corsi di Guglielmo Ciardi e familiarizzò con il figlio di (incisioni) e Della Maria (acquerelli e tempere).
...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] ) si concluse nel 1727.
Nel corso del terzo decennio del secolo il G. eseguì anche la chiesa parrocchiale della Natività di Maria Vergine di Marene (iniziata nel 1723 e terminata nel 1741), l'ala sud del convento di S. Domenico per i filippini di ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] Alpes) e dal 1933 al 1937 oleobromia al corso superiore di Cultura fotografica presso la Società fotografica subalpina , quelli del 1936 e del 1937 con gli amici Bertoglio e Mario Roccavilla in Francia ed Europa centrale, di cui restano suoi diari ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giacomo
Renzo Sabbatini
– Nacque da Giovan Battista Domenico di Jacopo e da Isabella Maria Caterina di Domenico Sardini, a Lucca il 6 maggio 1750 nella parrocchia di S. Agostino.
Assieme con [...] Memorie del 1807 – un quasi miracolo compiuto nel corso della missione diplomatica a Torino. «Primaria cura di Maria Teresa di Bartolomeo Talenti e Maria Caterina Sardini, sorella minore della madre Isabella. Ne nacquero: Giovanni Battista Domenico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] che tra i suoi avi annoverava Domenico, il presidente del parlamento napoletano del Italia.
Romolo Quazza nacque a Mosso Santa Maria il 3 gennaio 1884 e morì a Torino parte dei periodi storici studiati nei corsi universitari.
La guerra rappresentò per ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] corsi liberi serali presso il locale istituto di belle arti, nonché gli studi di Giacinto Gigante e Domenico . 1877 nacque la prima figlia, Violetta; il 10 apr. 1878 la seconda, Maria Elisabetta ed il 3 ott. 1879 il figlio Romeo (che morirà nel 1897). ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] " - due figli del F., Mario e Camillo, ne pubblicarono, nel 1621, i Discorsi et corsi di penna, lasciati inediti dal vecchio A. Dolce, F. Vico, figlio del defunto cancellier grande Domenico, il segretario del Senato Alvise Querini. Se ne può evincere ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...