RIZZO, Giulio Emanuele
Fabrizio Vistoli
RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] in lettere antiche a Palermo (1890). Qui frequentò corsi regolari, entrando in intima relazione spirituale con il grecista , circondandosi di un’eletta schiera di discepoli (Domenico Mustilli, Domenico Zancani, Olga Elia, Paola Montuoro) destinati in ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] riconoscimenti di merito.
In questi anni di guerra conobbe ad Udine Maria Blasutigh (30 sett. 1896-6 nov. 1963), sfollata da e Domenico (5 dic. 1887-11 febbr. 1924), alla conduzione dell'impresa paterna, lo convinsero ad interrompere il corso degli ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] gli parve di trovare quasi la summa delle religioni, costumi, leggi e lingue dei primi tempi del mondo. Compiuti i corsi del seminario e ordinato sacerdote nel settembre del 1773, il C. ritornò nella casa patema ove continuò a dedicarsi ai prediletti ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Donatella Porcedda
MORELLI, Carlo. – Nacque il 4 maggio 1730 a Gorizia, primo dei quattro figli di Pietro Antonio e della baronessa Elena Taccò.
La famiglia paterna, che si fregiava del [...] si hanno scarse notizie. Nel 1742 entrò nei corsi inferiori del Collegio dei gesuiti a Graz; probabilmente Mariano del Friuli 2003; L. Da Lio, L’officina storico-antiquaria di Giuseppe Domenico Della Bona, in La biblioteca privata di Giuseppe Domenico ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] spostò a Piacenza, allorché vi furono trasferiti i corsi pavesi, tra il 1399 e i primi 1406, il giurista ottenne da Giovanni Maria Visconti l’investitura con giurisdizione sulle nel 1490 dal bresciano Giovanni Domenico Patusio unitamente a quelli del ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] dei dotti del dipartimento dell’Olona, nel corso del Regno d’Italia ricevette i titoli viceré Eugenio di Beauharnais e della moglie Maria Amalia, di cui fu a lungo confessore detenuti bresciani, in particolare Domenico Zamboni di Passerano, del conte ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] suo soggiorno al 1910, seguendo anche corsi di scultura. Poté così avere,
Intanto nel 1827, dopo la morte di Domenico Aspari, fu nominato a pieni voti professore "più grande del vero" dell'imperatrice Maria Teresa, per la Biblioteca di Brera, ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] legge, fu magistrato e senatore. Teramo morì sullo scorcio del sec. XVI. Discendenti di Ottaviano furono Domenico, doge di Genova nel 1742, e Pier Maria, morto nel 1747 combattendo contro gli Austriaci.
Il C. iniziò a Genova i suoi studi di filosofia ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] e pseudonime, II, Milano 1863, p. 186) a Domenico Caminer come riassunto del Saggio storico del Regno di Corsica periodo 1755-71) dove traspare la sua simpatia per il generale corso rivelatosi - quando lo conobbe nel giugno-luglio 1769 a Firenze ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] autore insieme con Angelo Colocci, Lorenzo Grana, Blosio Palladio, Tommaso Pighinucci da Pietrasanta, Mario Maffei, Fabio Vigili, Pietro Corsi.
Il fratello Domenico fu consigliere di Parione nel 1530 e caporione nel 1532 (Roma, Arch. stor. Capitolino ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...