FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] 1760 e il sacerdozio il 4 luglio 1761. Dopo il corso triennale degli studi conseguì il grado di lettore il 1º 454; II, p. 100; Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a Mario Bianchi e a Teresa Mocenni..., a cura di I. Bernardi-C. Milanesi, ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] a questo apprendistato, s’iscrisse ai corsi serali della scuola del nudo alla locale lavorativa ed economica.
Nel 1805 sposò Maria Ghislanzoni, figlia di Andrea, agente come gli scultori Bosa, Ferrari e Domenico Banti, partecipò al concorso per la ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] bibliotecario presso il convento di S. Domenico a Foligno dall'agosto del 1386. Romano di Lucca, a cura di A. Verde - D. Corsi, in Memorie domenicane, n.s., XXI (1990), pp. 8, 197; S. Orlandi, Necrologio di S. Maria Novella, II, Firenze 1955, pp. 112 ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] 26 settembre del 1769 la duchessa Maria Teresa nominò l'artista primo scultura" (Scarzella-Bizzarri, 1941). I corsi iniziarono nel marzo dell'anno seguente e 104); a Pisa, le statue dei Ss. Domenico e Silvestro nella facciata della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio
Saverio Franchi
(de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] di G. Ravisio Testore, edito nel 1670 per i corsi del Seminario romano) un volume da lui pubblicato fu stampato 87 s.; E. Simi Bonini, Catalogo del fondo musicale di S. Maria in Trastevere nell'Archivio storico del Vicariato di Roma, Roma 2000, pp. ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Girolamo
Giovanni Scarabello
Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] l'Erra, II, p. 299). Nel corso del noviziato compose in latino, a modo di di alcuni quadri di Domenico Brugieri nella chiesa della casa amori; esortare i superiori (ecclesiastici, padri, mariti, padroni, tutori) a correggere i loro sottoposti ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] da Pietro Aretino e Domenico Venier. Verso la era la base per i propri corsi scolastici, continuò negli anni seguenti con pp. 279-287; F. Passadore, I madrigali di Giovanni Maria Bonardo per Lucrezia Gonzaga e le scelte poetiche dei musicisti, in ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzo
Ombretta Bergomi
Nacque a Bologna il 20 luglio 1737 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Menghini. Il 18 genn. 1748 rimase orfano di padre e prese a frequentare lo studio del [...] ora perduti. In quell’anno, inoltre, si iscrisse ai corsi dell’Accademia Clementina di Bologna, che frequentò sino al 1763 S. Domenico (1775), in S. Francesco (1779), in S. Maria delle Muratelle (1782), in s. Salvatore (1784), e in S. Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] sonore di Franco Evangelisti, Esercizi di Domenico Guaccero, Quattro studi e Rag in che portarono alla nascita dei corsi tedeschi e dell’associazione italiana M.C. Valzer, 1998, alla moglie Maria Claudia; FErruCCio Busoni Ostinato Blues, 2002; ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] M. Rimoldi, Cortina d’Ampezzo). Nel corso dell’anno seguente lavorò all’affresco (Disputa nella chiesa bolognese di S. Maria delle Grazie (opera distrutta). In s. Caterina) destinata alla basilica di S. Domenico a Siena.
Nel 1960 inaugurò il mosaico ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...