DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] auditore di corte del principe vescovo Domenico Antonio di Thun, ma nel 1737 e per giunta le operazioni militari in corso lo costrinsero a un periodo di inoperosa permanenza al governo e venne destinato da Maria Teresa a coprire la cattedra di ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] apprendendone i rudimenti in famiglia; frequentò i corsi dell'Accademia di S. Luca, ottenendo Quattro e Cinquecento (Domenico Ghirlandaio, Giovanni da , posto all'interno della chiesa di S. Maria della Concezione dei padri cappuccini, in fondo alla ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] Vischer a Tubinga: qui probabilmente poté seguire anche i corsi di J. H. Fichte, il cui teismo speculativo costituisce , Lucca 1890; Moralisti italiani del Trecento, ibid. 1891; Domenico Cavalca moralista, ibid. 1892; S. Bonaventura, Brunetto Latini ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] , dove si legge: che per Mariano Pierucci «si seguiti anche nel futuro Università di Pisa, e del professor Domenico Barduzzi, direttore delle RR. Terme XVII-XX), Pisa 1990, passim; P. Corsi, Fossils and reputations. A scientific correspondence, Pisa, ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] (Missirini, 1882, p. 12).
Nel corso del tirocinio accademico, nella primavera del 1812, Vincenzo Marinelli e dello scultore Domenico Bernardini, partecipò alla decorazione dicembre del 1826 l’Opera di S. Maria del Fiore gli affidò l’incarico di ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] mise in proprio. Fu priore nel 1380. Sposò Agostanza di Domenico di Berto d’Ugolino con dote di 750 fiorini e successivamente una Maria e Andrea (nato nel 1499), Cristoforo (1478-1553), coniugato con Francesca di Corrado Berardi e di Caterina Corsi ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] maggiordomo dell'imperatrice Maria Anna di Savoia -507); gli Annali veneti dall'anno 1457 al 1500… di Domenico Malipiero (t. VII [1843-44], pp. 1-587); i , Francoforte) dell'aprile-maggio 1845, nel corso del quale prese contatto con W. Giesebrecht, ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] convento era monaca sua sorella Angela Maria. Al 1744 appartengono la Madonna del Rosario con i ss. Domenico e Rosa, piccola pala contornata Ritratto di donna (1772, Firenze, Museo Bardini e Galleria Corsi). Scarabelli Zunti (fine sec. XIX, c. 234r) ...
Leggi Tutto
METALLO, Grammazio (
Grammatico)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione [...] (Venezia, G. Vincenti, 1590) di Domenico Montenegro, che le inserì come omaggio al favoriti dal teologo domenicano Giovanni Maria Guanzelli da Brisighella, «maestro . V-XLI; R. Di Benedetto - C. Corsi, La formazione e l’attività musicale tra chiese e ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni di Francesco
Lorenzo Sbaraglio
– Nacque nel 1372 circa, come si desume dai Campioni del Catasto dei cittadini di Firenze del 1427, nei quali gli ufficiali dichiararono che il pittore [...] moglie e i tre figli Lisa, Grazia e Domenico, rispettivamente di 6, 4 e 2 anni a compiere a Giuliano dipintore del Corso [Giuliano d’Arrigo Pesello]. La giorno in cui fu sepolto nella cattedrale di S. Maria del Fiore (Milanesi, 1860, p. 191).
Fonti ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...