PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] , ma si iscrisse, nel 1819, ai corsi di chirurgia dello spedale di S. Maria Nuova di Firenze. L’anno seguente s’ 1850, pp. 406 e ss.; Apologia della vita politica di Francesco Domenico Guerrazzi, scritta da lui medesimo, Firenze 1851, pp. 44-46 ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] , prendendo lezioni dal pittore Domenico Barsotti di Lucca, e e il 1791 dal nobile Benedetto Corsi, insolito nella tradizione toscana per 1862, p. 8; W. Valentini, S. Maria della Rosa di Chianciano architettata da Baldassarre Lanci urbinate nel ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio
Francesca Franco
– Nacque a Cerea, nella Bassa veronese, il 2 giugno 1888 da Domenico e da Clodomira Bellavite.
Nel 1897 la famiglia si trasferì a Verona, dove, dopo aver frequentato [...] , distinguendosi tra i suoi allievi più dotati. Contemporaneamente seguì corsi di ornato, affresco e tempera presso la Regia Scuola d veronese, nel 1948 Nardi organizzò una doppia personale con Maria Trevisani presso l’Opera Bevilacqua La Masa (tra le ...
Leggi Tutto
MARTINI, Emidio
Anna Lia Bonella
– Nacque a Napoli il 9 nov. 1853 da Odoardo, originario di Cosenza, e Amalia Antonini.
Terminate le scuole superiori nel 1868, il M. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] greche e seguendo contemporaneamente anche corsi di lingua francese e tedesca . 1940. Aveva sposato nel 1887 Maria Assunta Perego.
Postuma, con la (1942), pp. 54 s.; L. Capitani, Bassi, Domenico, in Diz. biografico degli Italiani, VII, Roma 1965, ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] le mura domestiche, prima di iscriversi ai corsi di diritto civile e di diritto canonico nell sotto la guida di padre Domenico Vanni, una tappa importante prima casa nelle vicinanze della chiesa di S. Maria in Vallicella, domandò di essere ascritto tra ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Francesca Brancaleoni
MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] , prese a frequentare i corsi universitari di eloquenza latina e italiana, dapprima tenuti da Luigi Maria Rezzi, poi da Francesco Colonna da Narni (Roma 1854), dedicate rispettivamente a Domenico Cavalca e Jacopo Passavanti, da lui considerati, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] rispettivamente figli di Nicolò e di Giuseppe Maria.
La famiglia Durazzo, nel corso dei precedenti due secoli, aveva dato, in opposizione a quello dei mantenimento ad ogni costo, guidato da Domenico Invrea. E fu proprio il D., nella seduta dei Minor ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] ebbe una formazione bilingue, frequentando il liceo statale), si iscrisse nel 1910 all'Università di Vienna, dove, fino al 1914, frequentò i corsi di J. Minor, C. von Kraus, Ph.A. von Becker e C. Battisti. Per un anno, nel 1912-13, aveva studiato ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] In questo periodo Vassalli tenne anche il corso di geometria al posto di Domenico Canonica. Contemporaneamente, il re Vittorio Amedeo il 1° ottobre 1799, nominando suo erede il nipote Anton Maria, il quale, da quel momento, assunse il cognome di ...
Leggi Tutto
MERCANTINI, Luigi
Francesca Brancaleoni
– Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso Ascoli Piceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] a Bologna fin dal suo arrivo, il M., sempre più conosciuto grazie al successo dei suoi corsi, frequentò assiduamente il salotto della contessa Maria Teresa Serego Alighieri, fu socio e poi segretario della Deputazione di storia patria per la Romagna ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...