STROZZI, Giovanni
Vanna Arrighi
– Nacque il 15 settembre 1517 a Firenze, nel popolo di S. Maria degli Ughi, da Carlo di Giovanni (1481-1546) e da Margherita di Lutozzo Nasi, entrambi appartenenti a [...] accademico 1542-43 frequentò i corsi universitari di filosofia a Bologna: fu tenuta dal segretario di Strozzi, Domenico Mellini.
Morì a Firenze il 22 agosto Bibl.: Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, 8, c. 104 ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] 1888, nacquero nove figli: Paolo, Giuseppe, Caterina, Vincenzo, Maria, Umberto,Teresa, Pierina e Anna. Dei tre fratelli maschi, da Napoli, nel 1954, accettando l’invito a tenere corsi universitari in altre città italiane, in Argentina e in Brasile ...
Leggi Tutto
QUARTARONI, Domenico
Federica Favino
QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori.
Dalle sue suppliche indirizzate [...] heretici di Germania» (Formica, in corso di stampa), a cominciare da Leibniz giudizio espresso su Domenico Guglielmini, perito in autori, e pubblicate d’ordine delle generale adunanza da Giovanni Mario Crescimbeni, pt. I, Roma 1708, pp. 137-139; ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane. – Nacque da Alessandro di Mariano il Vecchio e da Laura Aringhieri in Siena, dove ricevette il battesimo il 27 [...] 1542, per tenere il corso straordinario serale sull’Infortiatum. e fu sepolto nella chiesa di S. Domenico sotto un monumento funebre fatto erigere dai di giuristi fra eterodossi padovani e bolognesi: Mariano e Lelio Sozzini (1525-1556), in Rapporti ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] ma da vari anni a Roma, ‘decano’ (una sorta di maggiordomo) di monsignor Filippo Corsi nel Collegio Piceno (ASVR, parr. S. Salvatore in Lauro, Anime, 1837) e di Maria Iacchelli di Perugia, anch’ella domestica, sposata in seconde nozze (ASVR, Uff. III ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) MariaMaria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] parte all'itinerante Mostra d'arte futurista e d'avanguardia, organizzata da Mario Hyerace a Ravenna e a Bologna, quindi, a Torino (1922) poetica delle cose semplici (per le opere citate nel corso della voce, se non altrimenti specificato, si fa ...
Leggi Tutto
ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] 7 marzo 1652 more fiorentino (1653; Guicciardini Corsi Salviati, 1989, pp. 36 nota 68, riconosciute nella tela commissionata da Francesco Maria de’ Medici (Baldinucci, 1725- ).
Il 18 settembre 1661 Rosi sposò Domenica di Francesco Piombi, da cui non ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] di farmacia dell'arcispedale di S. Maria Nuova, dove il G. insegnò chimica Due lezioni con le quali cominciò i suoi corsi pubblici negli anni 1840-41 e 1841-42 artificiose e torbide imputazioni del professore Domenico de' Vecchi contro un suo libretto ...
Leggi Tutto
TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza)
Paolo Rigo
il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...] di S. Domenico Maggiore (D’Antuono, 1989, pp. 12 s.). Completati gli studi superiori, si iscrisse dapprima ai corsi di scienze conosciuto Francesco Fiorentino (e altri redattori come Carlo Maria Tallarigo e Paolo Emilio Imbriani) iniziò a collaborare ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] nel corpo docente si distinsero Francesco Domenico Michelotti e Luigi Lagrange, che ’impartire nozioni di tale materia in corsi di lezione regolari), come docente di va ricordato il matematico veneto Anton Maria Lorgna. Torino e Verona disponevano ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...