MINGHETTI, Prospero
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 2 genn. 1786 da Giuseppe e da Teresa Mazzacani, proprietari terrieri che si arricchirono con il commercio durante il periodo [...] Maria Addolorata, il M. dipingerà un S. Francesco De Girolamo (Farioli, 1993, p. 132). Nel 1825 sposò in seconde nozze la reggiana Margherita Larioli (Fantuzzi, p. 64) con la quale ebbe una figlia, Teresa, andata sposa nel 1850 a Domenicocorsi ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Giuseppe Giacinto Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia il 10 ott. 1691, da Domenico e Margherita Polacco, ambedue di famiglia cittadina originaria. il cui primogenito fu Giovanni [...] fino alla vestizione dell'abito claustrale nell'Ordine dei servi di Maria l'8 sett. 1708, professando i Voti il 21 sett. collegio di S. Marcello, a studiarvi teologia. Terminò i corsi prescritti nel 1717 con discreto profitto.
Esercitò dapprima la ...
Leggi Tutto
TADDEI, Gioacchino
Marco Ciardi
– Nacque a San Miniato nel Granducato di Toscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini.
Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] fare pratica presso l’arcispedale di S. Maria Nuova di Firenze con l’incarico di Jacques Thénard e Mathieu Orfila. Nel corso del 1821, il suo Dei precipitati Toscana un governo provvisorio guidato da Domenico Guerrazzi, Giuseppe Mazzoni e Giuseppe ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] filosofia nel Collegio Cicognini di Prato e poi arciprete di S. Maria delle Carceri a Prato, Filippo Bondi, curato di Orsanmichele e le scuole del seminario diocesano nel quale frequentò i corsi di geometria e filosofia di Carlo Antonio Andreini, di ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] suoi allievi salirono in cattedra nella stessa università: Domenico Morichini, Giovanni Troira, il fisico Saverio Barlocci, le fatiche di ostinate e pazienti osservazioni fatte nel corso di alcuni viaggi espressamente intrapresi in Italia e nella ...
Leggi Tutto
MUSTOXIDI, Andrea
Anna Rinaldin
MUSTOXIDI, Andrea (gr. ᾿Ανδρέας Μουστοξύδης). – Nacque il 6 gennaio 1785 a Corfù, quando l’isola faceva ancora parte del dominio della Repubblica di Venezia, in una [...] Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi, Mario Pieri, Domenico Rossetti, Spiridione Veludo, Giovanni 2003, pp. 82-85; Niccolò Tommaseo. Popolo e Nazioni: italiani, corsi, greci, illirici. Atti del Convegno internazionale …, Venezia, 23-25 gennaio ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo
Marco Ciardi
conte. – Nacque il 2 ottobre 1734 a Saluzzo da Luigi Tommaso conte di Monesiglio e da Rosa Operti dei conti di Cervasca.
Giuseppe Angelo fu indirizzato [...]
Durante la frequenza dei corsi, in particolare quelli di matematica tenuti da Francesco Domenico Michelotti, Saluzzo conobbe Giuseppe Legione d’onore.
Nel 1768 Saluzzo aveva sposato Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti di Casalgrasso. Tra i ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] L’Arcadia (Roma 1946) e Corso e ricorso della lirica leopardiana: guida di Croce, Gentile, Giovanni Faldella, Mario Pratesi, Federico De Roberto.
Morì -193; A. Del Ciotto, Lettere inedite di Domenico Ciampoli, in Studi medievali e moderni, 2007, ...
Leggi Tutto
SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] , l’abate Gregorio Ugdulena, Domenico Lo Faso Pietrasanta duca di vi frequentò, inter alia, i corsi di paleografia e diplomatica dell’arabista andata in sposa allo storico Gaetano Mario Columba), Teresa e Maria. Con legato testamentario del 6 ...
Leggi Tutto
PRISCIANDARO, Francesco Paolo
Federica De Rosa
PRISCIANDARO, Francesco Paolo. – Nacque a Terlizzi, in provincia di Bari, il 22 febbraio 1874, da Ferdinando e da Teresa Molino.
Trascorse l’infanzia nel [...] di Ignazio Perricci e seguì i corsi della Libera scuola di disegno di Gioacchino 1918, ormai vedovo, sposò Maria Carmela Campanile.
Interrompendo per qualche Barion, e a Somma Vesuviana, a palazzo S. Domenico: la prima dedicata a lui, a Napoli e a ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...