GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] di inalveamento e conterminazione di alcuni corsi d'acqua del Bassanese (Sulla figli Giuseppe e Pietro, avuti da Domenica Campesano, sposata in seconde nozze nel la chiesa della B. Giovanna (o S. Maria della Misericordia; 1812) a Bassano.
Nel 1817 ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] quando tre anni dopo il B. ebbe terminato il corso, sua unica aspirazione fosse quella di seguire le orme .
L'anno prima aveva sposato Maria (Marina) Galvani, sorella di informazioni inesatte sul suo amico Domenico Giglioli, uno tra i tanti ...
Leggi Tutto
PORRO, Carlo
Marco Mondini
PORRO, Carlo. – Nacque a Milano il 3 ottobre 1854, primogenito dei due figli del conte Alessandro, già membro del governo provvisorio milanese nel 1848 e senatore del Regno [...] Sardegna, avendo ricevuto il feudo di S. Maria della Bicocca.
Nel 1862 il padre sposò in cerchia degli ufficiali-studiosi, come Carlo Corsi (1826-1905), che della Scuola di incarico, che venne assunto dal generale Domenico Grandi.
Il 1° aprile 1915, ...
Leggi Tutto
PRINI, Giovanni
Francesco Franco
– Nacque a Genova il 14 giugno 1877, da Vitaliano e da Antonia Pastore. Entrò come apprendista in un laboratorio per la lavorazione del marmo e presto decise di diventare [...] scultore, frequentando i corsi dell’Accademia ligustica di belle arti e lo 16 aprile 1905 de L’Avanti della domenica (che in questi anni impiegava artisti Gianicolo a Roma. Sempre nel 1911 nacque Anna Maria, la sua ultima figlia (p. 100).
Nel ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] la costruzione della chiesa di S. Maria Immacolata di Genova, già commissionata a Domenico Cervetto e sospesa nel 1858.
si ebbe l'applicazione della riforma, con l'istituzione di nuovi corsi di incisione, ornato e paesaggio.
Fu tra i fondatori della ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] le proprie attività mercantili.
Nel corso del 1525, come padrone della Indie. Nello stesso anno nominò Domenico di Baena capitano della Santa Juan de Aguilar incaricava Giovanni di comandare la nave Santa Maria de la Ayuda fino al porto di San Juan de ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] il periodo bellico, tralasciando poi i corsi per esordire nel teatro di rivista, di Gran varietà (1954) di Domenico Paolella, in cui cesellò con raffinatezza , I figli non si vendono (1952) di Mario Bonnard, La contessa di Castiglione e Fascicolo nero; ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] con la morte senza discendenza del nipote Domenico).
Dopo i primi studi in patria, rudimenti del diritto canonico; seguì poi i corsi di diritto civile alla Sapienza sotto F nel collegio di S. Tommaso a S. Maria sopra Minerva col padre D. Ponti. Prese ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] glorie del genio italico sembra fondarsi su una teoria dei corsi e ricorsi autorizzata, sì, dal nome di Vico, ma il dittatore Garibaldi lo nominò segretario generale del governatore Domenico Bartoli e poco dopo il prodittatore Mordini lo promosse ...
Leggi Tutto
SALFI, Mario. – N
Bruno Massa
acque a Cosenza l’11 novembre 1900, da Enrico Salfi e da Giuseppina De Marinis.
Era discendente di Francesco Saverio Salfi, dotto abate, uomo di storia e lettere, impegnato [...] , valente pittore della scuola di Domenico Morelli, era fratello di Francesco, e per qualche tempo esercitò nei corsi di microscopia, entomologia e morfologia, della scuola.
Compagna della sua vita fu Maria Borrea, amica d’infanzia, sposata nel 1930 ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...