PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] , vale a dire profittare dell’esperienza di tutta l’umanità nel corso dello spazio e del tempo» (ibid., p. 33). Il proposta metodologica è quindi lontana da quella di Gian Domenico Romagnosi, apparentemente troppo costruita a tavolino, e più vicina ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] Congregazione laica dedicata ai Sacri Cuori di Gesù e Maria. Con la collaborazione degli stessi artigiani diresse, de quantas bibliòtecas hay en toda la Europa".
Nel 1760 - nel corso di una grave crisi giurisdizionale tra la Repubblica e la S. Sede ...
Leggi Tutto
TODARO, Francesco
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Tripì, in provincia di Messina, il 14 febbraio 1839, da Nicola e da Carmela Parlavecchio.
Si laureò in medicina presso l’ateneo mamertino, avendo interrotto [...] i corsi nel 1860 per prendere parte alla campagna per l’indipendenza e descrittiva e pittorica presso il S. Maria Nuova. Nel 1866 partecipò alla terza per il suo settantesimo compleanno, a cura di N. De Domenico - A. Grilli - P. Nastasi, I, Palermo ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] delle eruzioni vesuviane; l'anno dopo lesse a Maria d'Austria, sposa del re d'Ungheria, sulla difficoltà delle trattative e sui pericoli corsi in mezzo ad un popolo ormai in Rossetti, scritto da un tal Domenico Fantozzi Parma che altri non sarebbe ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] di Parte guelfa alla chiesa di S. Maria Annunziata di Firenze, presso l’ospizio detto Marco, e sappiamo che un fratello, Domenico, aveva preso anch’egli dimora nell’ , IX (1968), pp. 5-24; G. Corsi, Poesie musicali del Trecento, Bologna 1970, pp. 267 ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] ritirò per breve tempo nel convento di S. Maria della Quercia di Viterbo. Con il ritorno dei adolescente aveva frequentato i corsi di filosofia di Francesco . Piò, Delle vite de gli huomini illustri di S. Domenico, II, Bologna 1620, coll. 198-203; V.M. ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] compiere gli studi universitari, frequentò i corsi di giurisprudenza dal settembre 1824 al seguito delle dimissioni del sindaco Domenico Elena, chiamato a governare per le nozze di Raffaele De Ferrari con Maria Brignole Sale, futuri duchi di Galliera; ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] presso uno zio paterno, dove frequentò i corsi di latino, greco e filosofia al collegio grazie all'amico poeta Domenico Petrosellini e fece parte dell aggiunta di alcune versioni dal greco del cav. Angelo Maria Ricci.
Il D. morì a Napoli il 9 ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] S. Salvatore in Lauro; i corsi avevano avuto inizio a partire dal 1835, per il marchese Domenico Pallavicini, attese alla S. Lorenzo in Damaso, Matrimoni, 1762-1825, ad ind.; S. Maria sopra Minerva, Stati delle anime, 1843-47, pp. 7, 31, e ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] fino ad allora favorevole ai ribelli corsi. Al B., che aveva saputo e il più ricco della città, Domenico Grillo, superava di poco 13 milioni nel 1743 come la madre. Si risposò nel 1748 con Maria Ignazia Durazzo, che non gli diede figli.
Fonti e ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...