GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] (Budrio, chiesa di S. Domenico) e il patetico Beato Filippo Bertoni (Bologna, chiesa di S. Maria dei Servi), fulcro visivo della più volte l'incarico di direttore di figura ai corsi (Farneti), offrendo inoltre alla stessa, attraverso l'oculata ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] quindi subito al tirocinio operativo seguendo l'attività diretta e i corsi di medicina pratica negli ospedali cittadini: per tre anni intervenne "alla visita" nello spedale di S. Maria della Morte e vi svolse per alcuni mesi la funzione di assistente ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] ammirazione di don Martino, tanto "che egli teneva Domenico per lo primo pittore del mondo" (Vasari, pure si ramificò lungo alcuni corsi cittadini allo scopo di Morselli - G. Corti, La chiesa di S. Maria delle Carceri in Prato, Firenze 1982, pp. 167 ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] per le statue del portale di S. Maria del Fiore. All’inizio del 1390 156-169; S. De Luca, in La collezione Corsi. Dipinti italiani dal XIV al XV secolo, a cura di Spinello per gli altari maggiori di San Domenico e di San Francesco a Città di Castello ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] Seguendo questo progetto, nel corso degli anni hanno diretto l’opera dapprima Alberto Maria Ghisalberti, dal 1960 primo Quattrocento come Laura Malatesta, detta la Parisina, o a Domenico Scandella, il mugnaio del Cinquecento che vedeva il mondo come ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] poi Grua e quindi Grue nel corso del secolo successivo. I capostipiti furono due fratelli: Marco e Domenico. I figli di Marco, Antonio ( Il giorno 20 dic. 1730 presso la chiesa di S. Maria in Piazza a Napoli, Francesco Antonio prese in moglie Candida ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] servigi. Nel 1434 il duca Filippo Maria lo aveva investito del feudo d'Ottobiano più diretti collaboratori: Domenico Frarusino, Giovanmatteo Bottigella testimone. Riprese le sue missioni diplomatiche nel corso delle trattative fra Roma, Napoli, Venezia ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] 16 luglio 1796 il pittore sposò Maria Teresa Brambilla, che dimorava insieme con la Partenza e l'Arrivo della corsa dei berberi). Naturalmente si deve tener (su notizie fornite dal fratello del D., Domenico); Bergamo, Arch. d. Accademia Carrara, cart ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] a Milano, chiamatovi da Filippo Maria Visconti. Sappiamo, da una lettera composta a Padova per invito di Domenico e Pietro Vettori, figli di 4 (1956), pp. 1-10; una prolusione a un corso su Aristotele può leggersi in E. Garin, Prosatori latini ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] Tino Carraro, Ruggero Jacobbi, Ettore Gaipa, Mario Landi e, non ultima, Nina Vinchi. firmato oltre 30 regie liriche (da Domenico Cimarosa ad Alban Berg, da Wolfgang nome di teatro Studio). Nell’ambito dei corsi della scuola di teatro si collocò anche ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...