RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] (da dove scrisse lettere a Jacopo Corsi). A metà febbraio 1600 anche suo a inizio ottobre per le nozze fra Maria de’ Medici ed Enrico IV di Francia . 275-298; S. Roberts, Silence and secrets in Domenico Fetti’s portrait of a man with a sheet of ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] – poeti burleschi quali il Burchiello (Domenico di Giovanni) o Alfonso de’ Pazzi il 26 febbraio di quell’anno corse la quintana organizzata in occasione del infatti, il re di Francia Enrico IV sposò Maria de’ Medici, figlia del granduca Francesco I, ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] -49), commissione di Teresa Corsi Pallavicino (per cui realizzò da Lorenzo Orengo) realizzò i busti di Maria Clotilde e Maria Pia di Savoia, due teste di Centauro, oro!, 2020). Giuseppe Benetti, Domenico Carli, Giuseppe Molinari, Agostino Vignolo ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] .
Nell’anno accademico 1481-82 tenne un corso sulla Fisica di Aristotele. L’11 febbraio tra i promotori alla laurea in artes di Domenico Grimani, rampollo di una famiglia patrizia veneziana dell’Ordine dei servi di Maria, il bolognese Antonio Alabanti ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] fu la materia dei suoi corsi; mentre è rimasta testimonianza della minaccia più grave fu portata da Galeazzo Maria Sforza che, ripetutamente, nella seconda la Lectura prima super sexto libro Decretalium di Domenico da San Gimignano (Torino 10 apr. ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] avrebbe intrattenuto una corrispondenza), Domenico Grimani e Alberto Pio che 1533 il capitolo dell’Ordine riunitosi a S. Maria in Vado conferì a Steuco la carica di priore polemica antierasmiana alimentata da Pietro Corsi e dall’umanista Juan Ginés ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] riferimento agli otto angeli di Domenico Beccafumi per il presbiterio del vedesi dentro la casa del marchese Corsi», e i modelli di due e Bibl.: Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Battezzati, Maschi, reg. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] de la Société des sciences historiques et naturelles de la Corse), ma godette tra Cinque e Settecento di una notevole fortuna Convento di S. Domenico, Registra Studii 1220-1776, cc. 7r-8v; Genova, Arch. del Convento di S. Maria di Castello, Liber ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] di belle arti di Venezia, dove frequentò i corsi di ornato, elementi di figura, statuaria e Vergine del Rosario e s. Domenico, per l'altare laterale destro seguito da copie in mosaico: il Salvatore e Maria Madre di Dio, per l'iconostasi dell'altare ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] e una replica della Dafne di Peri e Corsi nel 1604 per la visita di Ranuccio Farnese (come Agostino Agazzari, Domenico Belli, Severo Bonini, , Oxford 1993, ad ind.; F. Chiarelli, L’inedita Santa Maria Maddalena di O. R., in Studi italiani, IV (1994), ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...