CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] Consorzio della Misericordia della basilica di S. Maria Maggiore in Bergamo, la commissione delle di controllare il lavoro in corso. Il 10 maggio 1525 una , anche il monumento Picenardi in S. Domenico a Cremona: l'attribuzione non è confermata ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] vengono ascritti i dipinti a olio raffiguranti La corsa dei carri in Piazza Santa Maria Novella, pervenuta nel 1882 al Musée des il marzo del 1742 Gerini inviò a Roma al proprio cugino Domenico Martelli i fogli con le vedute di piazza degli Antinori, ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] Bicellari, seguì per la prima volta i corsi del Guarino (che insegnò colà dal 1410 IV, prima, mandando in Italia, come suo messo, Domenico da Siena, e poi, partito a sua volta dall' dal papa Eugenio IV in S. Maria Novella; ed il 2 settembre fu la ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] manifestazioni nella Grande Guerra al suo largo impiego nel corso della seconda guerra mondiale (come "aggiunta" a tale di filologia dell'Italia mediana, XIII (1999), in corso di stampa; J.C. Poggendorf, Biographisch-literarisches Handwörterbuch…, ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] frequentò nello Studio soprattutto i corsi filosofici di Marcantonio Passeri, detto e quella di principe secolare. Se domenica 17 settembre 1595 «fu fatta e sin dal 9 maggio il nunzio Antonio Maria Graziani vescovo d’Amelia avvertì che il Senato ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] accolto come novizio con il nome di Mariano.
Ammesso alla professione semplice, nell'agosto e sociologia. Nel 1918-19 vi aggiunse un corso sulla filosofia e teologia di Dante, che tenne Il VII Centenario di S. Domenico, Studium, L'Osservatore romano, ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] assieme al legnaiolo Francesco di Domenico, venne nominato capomaestro per la senza sostegni documentari (palazzi Corsi-Horne, 1495-1502 circa 1839, pp. 584-586; C. Guasti, La cupola di Santa Maria del Fiore, Firenze 1857, pp. 120, 122, 124-126; Tre ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] già nell'autunno del 1492, all'inizio dei corsi, era a Padova; vi si trovava comunque essere a Roma, in casa del cardinale Domenico Grimani, "per insegnare a uno nipote, cardinale Alidosi a opera di Francesco Maria Della Rovere duca di Urbino, il ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] 76). Ebbero notevole influsso sul corso dei suoi studi giovanili i consigli una chiesa, trasformò la chiesa di S. Maria della Pace a Porta Vittoria a Milano, sostituito alla testa della Cappella Sistina da Domenico Bartolucci. Nello stesso anno, per ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] la casa professa dell’Ordine, a S. Maria de’ Ricci. Il M. annoverò fra i 5 novembre pronunciava la lezione inaugurale del suo corso, in cui sostenne – lo sappiamo da valsero al M. la menzione di Domenico Guglielmini nel suo trattato Della natura dei ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...