TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] Firenze 1975, p. 523); forse in Monte Oliveto vi erano corsi privati, che egli seguì e poi tenne per altri. Ebbe comunque storici sull’Italia benedettina..., Abbazia di S. Maria di Casamari (FR), Abbazia di S. Domenico di Sora (FR)... 2011, a cura di ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] Maria delle Vigne, soltanto il nome di Benedetto anche dopo l’entrata nell’Ordine domenicano.
Questa avvenne nel 1759, nel convento genovese di S. Domenico .).
Una serie di puntate sugli Annali nel corso del 1799, nelle quali si riportava il resoconto ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] Caccuri, che gli diede due figlie, Maria e Rachele, e morì venticinquenne il l'intendente di quella provincia, Domenico Acclavio, lo sostituiva in Basilicata. 1820-23 (f. 281), con G. Caprioli e D. Corsi del 1840-41 (f. 826), con G.B. Fardella del ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] l'altare maggiore di S. Maria in Traspontina di Carlo Fontana). cappella "Noli me tangere" in ss. Domenico e Sisto, pure del Bernini al quale Roma 1959, pp. 92, 112 s., 114; L. Salerno, Via del Corso, Roma 1961, pp. 84, 204, 205, 209, 244, 245; B ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] ai Della Beffa, amici di lungo corso della famiglia e residenti a Milano, scandito dalla nascita delle due figlie Maria (1899) e Nerina (1902), il primo Marzocco. Corrispondenza fra G. P. e Domenico Tumiati, Pier Ludovico Occhini, Angiolo Orvieto, Ugo ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] ginnasio di Padova seguì poi i corsi di Cristoforo Recanati e Matteo de ultimi anni. Si rivolse al cardinale Domenico Grimani, poi divenne precettore della figlia gli fosse affidata l’abbazia di S. Maria di Altilia in Calabria.
L’ultima traccia ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] cadetto reale, anche per l'appoggio dello zio materno Domenico Venuti, che a Napoli era direttore delle Regie Fabbriche le principali nozioni per l'incisione su rame. Si iscrisse ai corsi di disegno dell'Accademia delle belle arti di Firenze e si ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] del Botticelli con le Storie di Maria Maddalena.
Parallelamente l'H. mise cui una Sacra Famiglia di Domenico Beccafumi (quest'ultima acquistata GA, 1992, pp. 6-9; B. Preyer, Il palazzo Corsi-Horne. Dal Diario di restauro di H.P. H., Roma 1993 ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] egli s'iscrisse ai corsi universitari di medicina., entrando la morte dell'ecc.ma Sig.ra D. Anna Maria Contessa d'Althann nata contessa d'Aspermont, ibid. C., essa passasse a Santo e poi a Domenico Cirillo come avvenne per diversi suoi inediti e per ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] scuole inferiori, Ridolfi si iscrisse ai corsi serali per disegnatori di mobili e la galleria di Roma, diretta da Pier Maria Bardi. Alla mostra, aperta il 30 e dal 1949 con la collaborazione di Domenico (Mimmo) Malagricci, al tempo appena diplomato ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...