PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] allievo di Poliziano nel primo corso tenuto nello Studio, nel 1480 ’orazione funebre, perduta, in S. Domenico Maggiore.
Perduta è anche l’orazione , 1963, p. 237), un canonicato in S. Maria del Fiore a Firenze, per rinuncia di Ugolino Martelli, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] nobiltà il 27 giugno 1684; il secondo, figlio di Agostino Maria fu Giacomo e di Bianca Lomellini fu Stefano, nacque il Domenico Invrea, soprattutto sulle forme più opportune per difendere la Corsica ("far leva" tra i Corsi; mandare nell'isola i Corsi ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e MariaDomenica Cecchetti (Livorno [...] 1844), figlia del negoziante Giovanni e di Maria Rosa Chirico, con la quale già grazie al sostegno dell’impresario Domenico Barbaja, che lo assunse Ferdinando (gentile comunicazione di Cesare Corsi). Diversi documenti riguardanti l’attività ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] Cesare Paoli il suo principale maestro giovanile, e gli affiancava il diplomatista e storico berlinese Paul Scheffer-Boichorst, i cui corsi seguì tra il 1898 e il 1899 in un semestre di perfezionamento nella capitale tedesca. Altri sei mesi, pure ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] dava lezioni di inglese alla contessa Maria e alla figlia Margherita (Benzoni, Gobetti. Frequentò a Padova i corsi di Carlo Benussi, allievo di Sigmund cattolici fra partito unico e libertà di scelta, San Domenico di Fiesole 1994, pp. 23 ss.). Il 29 ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] Domenico da Peccioli, domenicano, ibid., IV, pp. 191 ss.; Compendio istorico sopra le ... immagini di Maria ss. che si venerano nella chiesa ... di S. Maria .173: 4 lettere a B. Vitoni; Roma, Bibl. Corsiniana, Cors. 2018, cc. 48, 50, 52; 2035, cc. 2- ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] 1471, allorché venne sostituito da Domenico Bollani.
Contrariamente a quanto ci il L. venne eletto capitano generale da Mar al suo posto, raggiungendo in tal modo e dei molti cadaveri in putrefazione sui corsi d'acqua, chiese di andare a Padova ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] al San Carlo, gestito da Domenico Barbaja (di entrambe si conserva l da Barbaja per volere della cantante Maria Malibran (alla quale, a detta , XXI, London-New York 2001, p. 721; C. Corsi, Un’armonia competente: l’orchestra dei teatri reali di Napoli ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] quale appartengono Giovan Battista Domenico e Giacomo (si vedano seguita la fortuna di Navarra» (ibid., S. Maria Cortelandini, 189, p. 126, ripreso in Lucca , Paris 1913, pp. 171-185; D. Corsi, Archivio Sardini [Introduzione], in Inventario Archivio di ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] sede della corte d'appello, e da Maria Giuseppina Pansini. Compiuti gli studi secondari nella città che in fondo è un ordine" del Vaticano al quale il D. avrebbe dovuto dar "corso al più presto possibile" (Gemelli al D., 5 dic. 1932 e 23 genn. 1933 ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...