GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] 1864 fu ammesso a seguire i corsi del Regio Istituto di belle arti, Quest'ultimo fu acquistato dal pittore spagnolo Mariano Fortuny allora residente a Portici, del quale Cutolo, detta Nannina, la modella di Domenico Morelli; e nel 1885 nacque la ...
Leggi Tutto
BERTINI, DomenicoDomenicoCorsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] nonostante i numerosi codicilli, il B. nominò eredi del vistoso patrimonio le fanciulle povere dello Stato lucchese che andavano a marito o entravano in religione.
Il B. morì il 23 marzo 1506. Come premio delle sue benemerenze, il 7 gennaio 1461 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] le imprese galanti, che il poeta Pietro Corsi si compiaceva puntualmente di celebrare in un della diocesi di Bisignano a Domenico de Summa riservandosi però vari da vicino le vicende della regina Maria Stuart e rispondere alle sue drammatiche ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] incoraggianti e i primi rudimenti impartitigli dallo scultore calabrese Domenico Umberto Diano lo spinsero a iscriversi nel 1931 all' collegio S. Maria; nella stessa scuola il L. insegnò disegno fino al 1939, mentre frequentava i corsi di scultura di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] insegnava umanità. Oltre a seguire i corsi normali, studiò siriaco al collegio Greuter e Claude Mellan; Anna Maria Vaiani, nota per essere stata probabile parziale attribuzione a Vincenzo Leonardi e Domenico Bonavena. Qua e là ricorrono citazioni di ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] de France.
Il G. studiò all'Università palermitana seguendo i corsi di Domenico Scinà e di Gaetano Batà, per le materie umanistiche, 1857: venne stabilito di sostituire la obsoleta stufa di Maria Carolina all'orto botanico con una più moderna e il ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] nobiltà il 27 giugno 1684; il secondo, figlio di Agostino Maria fu Giacomo e di Bianca Lomellini fu Stefano, nacque il Domenico Invrea, soprattutto sulle forme più opportune per difendere la Corsica ("far leva" tra i Corsi; mandare nell'isola i Corsi ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] Cesare Paoli il suo principale maestro giovanile, e gli affiancava il diplomatista e storico berlinese Paul Scheffer-Boichorst, i cui corsi seguì tra il 1898 e il 1899 in un semestre di perfezionamento nella capitale tedesca. Altri sei mesi, pure ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] dava lezioni di inglese alla contessa Maria e alla figlia Margherita (Benzoni, Gobetti. Frequentò a Padova i corsi di Carlo Benussi, allievo di Sigmund cattolici fra partito unico e libertà di scelta, San Domenico di Fiesole 1994, pp. 23 ss.). Il 29 ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] Domenico da Peccioli, domenicano, ibid., IV, pp. 191 ss.; Compendio istorico sopra le ... immagini di Maria ss. che si venerano nella chiesa ... di S. Maria .173: 4 lettere a B. Vitoni; Roma, Bibl. Corsiniana, Cors. 2018, cc. 48, 50, 52; 2035, cc. 2- ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...