MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] , ibid., III [1889], pp. 25-38). Nel corso delle sue ricerche cliniche il M. osservò un caso di istituzione del primo ospedale dei celtici in questa città: spedale di S. Maria dei Guarini detto spedale di S. Job, in Atti delle Riunioni di Perugia ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] la famiglia si era trasferita. Undicenne frequentò corsi di retorica e filosofia al seminario di Modena belle arti di Modena, diretta da Giuseppe Maria Soli.
Asioli (1905) segnala come il e dalla conoscenza diretta di Domenico Morelli, nella Testa di ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] -classico nella scuola di S. Maria della Salute retta dai padri somaschi, seguendo anche corsi di architettura civile e militare, disegno alla modifica del progetto presentato dall’architetto Domenico Margutti, che riteneva non rispondesse alle ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] arti, dove frequentò i corsi di Giuseppe Mancinelli, entrando inoltre in contatto con Domenico Morelli, Filippo e Nicola tra il 1901 e il 1903 per la chiesa di S. Maria dei Raccomandati (oggi in deposito presso la Curia arcivescovile dell’Aquila) ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] in cui il D. lasciò il servizio di Francesco Maria e se, ancora una volta, sia stato Nicolò togliere Genova agli Spagnoli. Nel corso del 1526 la lega franco- , Peretta, poi sposa di Lazzaro Doria fu Domenico, si chiude la discendenza del Doria. Nella ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] di Creta in successione a Domenico Grimani e riuscì eletto nel Nel marzo dello stesso anno, dando corso alla richiesta fatta dopo la seconda al 1386) al fine di allontanare dalle regine Maria ed Elisabetta il sospetto di aver fatto assassinare Carlo ...
Leggi Tutto
GIGANTE, DomenicoMario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] quale il G. fu aiuto e collaboratore fino al 1961. Nel corso di questi anni il G. fu anche incaricato, dalla facoltà di sposato Luciana Finazzi Agrò, dalla quale ebbe i figli Gaetano e Maria Concetta, ambedue medici, e Giovanni Ettore, fisico.
Il G. ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] per la chiesa di S. Maria Maggiore di Napoli (terza cappella .), e il S.Vincenzo Ferrer nella chiesa di S. Domenico a Barletta (firmato e datato 1737;Salmi, D'Elia èstata assai danneggiata dal bombardamento nel corso dell'ultima guerra, quello che ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] (al secolo Giovanni Domenico), impegnati nella ricerca di , iniziando il tirocinio novennale dell'insegnamento nei corsi interni di filosofia e teologia. Nell'estate vescovo di Brescia, con Antonio Maria Gardini, passato dal monastero muranese ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] 1721. Nel 1742 venne affidata a Domenico la direzione dei lavori e delle di palazzo Del Sera (ora Guicciardini Corsi Salviati), che negli ultimi anni del Seicento ampliamento del monastero fiorentino di S. Maria degli Angeli, per il quale fornì ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...