DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] corsi liberi serali presso il locale istituto di belle arti, nonché gli studi di Giacinto Gigante e Domenico . 1877 nacque la prima figlia, Violetta; il 10 apr. 1878 la seconda, Maria Elisabetta ed il 3 ott. 1879 il figlio Romeo (che morirà nel 1897). ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] " - due figli del F., Mario e Camillo, ne pubblicarono, nel 1621, i Discorsi et corsi di penna, lasciati inediti dal vecchio A. Dolce, F. Vico, figlio del defunto cancellier grande Domenico, il segretario del Senato Alvise Querini. Se ne può evincere ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] riconoscimenti di merito.
In questi anni di guerra conobbe ad Udine Maria Blasutigh (30 sett. 1896-6 nov. 1963), sfollata da e Domenico (5 dic. 1887-11 febbr. 1924), alla conduzione dell'impresa paterna, lo convinsero ad interrompere il corso degli ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] gli parve di trovare quasi la summa delle religioni, costumi, leggi e lingue dei primi tempi del mondo. Compiuti i corsi del seminario e ordinato sacerdote nel settembre del 1773, il C. ritornò nella casa patema ove continuò a dedicarsi ai prediletti ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] suo soggiorno al 1910, seguendo anche corsi di scultura. Poté così avere,
Intanto nel 1827, dopo la morte di Domenico Aspari, fu nominato a pieni voti professore "più grande del vero" dell'imperatrice Maria Teresa, per la Biblioteca di Brera, ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] legge, fu magistrato e senatore. Teramo morì sullo scorcio del sec. XVI. Discendenti di Ottaviano furono Domenico, doge di Genova nel 1742, e Pier Maria, morto nel 1747 combattendo contro gli Austriaci.
Il C. iniziò a Genova i suoi studi di filosofia ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] e pseudonime, II, Milano 1863, p. 186) a Domenico Caminer come riassunto del Saggio storico del Regno di Corsica periodo 1755-71) dove traspare la sua simpatia per il generale corso rivelatosi - quando lo conobbe nel giugno-luglio 1769 a Firenze ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] autore insieme con Angelo Colocci, Lorenzo Grana, Blosio Palladio, Tommaso Pighinucci da Pietrasanta, Mario Maffei, Fabio Vigili, Pietro Corsi.
Il fratello Domenico fu consigliere di Parione nel 1530 e caporione nel 1532 (Roma, Arch. stor. Capitolino ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] 1760 e il sacerdozio il 4 luglio 1761. Dopo il corso triennale degli studi conseguì il grado di lettore il 1º 454; II, p. 100; Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a Mario Bianchi e a Teresa Mocenni..., a cura di I. Bernardi-C. Milanesi, ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] bibliotecario presso il convento di S. Domenico a Foligno dall'agosto del 1386. Romano di Lucca, a cura di A. Verde - D. Corsi, in Memorie domenicane, n.s., XXI (1990), pp. 8, 197; S. Orlandi, Necrologio di S. Maria Novella, II, Firenze 1955, pp. 112 ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...