CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] 26 settembre del 1769 la duchessa Maria Teresa nominò l'artista primo scultura" (Scarzella-Bizzarri, 1941). I corsi iniziarono nel marzo dell'anno seguente e 104); a Pisa, le statue dei Ss. Domenico e Silvestro nella facciata della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio
Saverio Franchi
(de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] di G. Ravisio Testore, edito nel 1670 per i corsi del Seminario romano) un volume da lui pubblicato fu stampato 87 s.; E. Simi Bonini, Catalogo del fondo musicale di S. Maria in Trastevere nell'Archivio storico del Vicariato di Roma, Roma 2000, pp. ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Girolamo
Giovanni Scarabello
Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] l'Erra, II, p. 299). Nel corso del noviziato compose in latino, a modo di di alcuni quadri di Domenico Brugieri nella chiesa della casa amori; esortare i superiori (ecclesiastici, padri, mariti, padroni, tutori) a correggere i loro sottoposti ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] auditore di corte del principe vescovo Domenico Antonio di Thun, ma nel 1737 e per giunta le operazioni militari in corso lo costrinsero a un periodo di inoperosa permanenza al governo e venne destinato da Maria Teresa a coprire la cattedra di ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] apprendendone i rudimenti in famiglia; frequentò i corsi dell'Accademia di S. Luca, ottenendo Quattro e Cinquecento (Domenico Ghirlandaio, Giovanni da , posto all'interno della chiesa di S. Maria della Concezione dei padri cappuccini, in fondo alla ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] Vischer a Tubinga: qui probabilmente poté seguire anche i corsi di J. H. Fichte, il cui teismo speculativo costituisce , Lucca 1890; Moralisti italiani del Trecento, ibid. 1891; Domenico Cavalca moralista, ibid. 1892; S. Bonaventura, Brunetto Latini ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] , dove si legge: che per Mariano Pierucci «si seguiti anche nel futuro Università di Pisa, e del professor Domenico Barduzzi, direttore delle RR. Terme XVII-XX), Pisa 1990, passim; P. Corsi, Fossils and reputations. A scientific correspondence, Pisa, ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] (Missirini, 1882, p. 12).
Nel corso del tirocinio accademico, nella primavera del 1812, Vincenzo Marinelli e dello scultore Domenico Bernardini, partecipò alla decorazione dicembre del 1826 l’Opera di S. Maria del Fiore gli affidò l’incarico di ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] maggiordomo dell'imperatrice Maria Anna di Savoia -507); gli Annali veneti dall'anno 1457 al 1500… di Domenico Malipiero (t. VII [1843-44], pp. 1-587); i , Francoforte) dell'aprile-maggio 1845, nel corso del quale prese contatto con W. Giesebrecht, ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] convento era monaca sua sorella Angela Maria. Al 1744 appartengono la Madonna del Rosario con i ss. Domenico e Rosa, piccola pala contornata Ritratto di donna (1772, Firenze, Museo Bardini e Galleria Corsi). Scarabelli Zunti (fine sec. XIX, c. 234r) ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...