MALAN, Arnaldo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 15 genn. 1885 da Giovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] superiori e di perfezionamento di Firenze, vi seguì i corsi del primo triennio, al cui termine vinse il concorso di Il M. morì a Torino il 4 maggio 1948.
Dal matrimonio con Maria Edmea Hahn nel 1910 nacque Edmondo Dino Raul, celebre chirurgo.
Fonti ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] moglie, Caterina Rubini, ebbe tre figli: Domenico, laureato in chimica e sindaco di Udine in Germania per seguire i corsi di scienze agrarie nelle scuole Fiumicello la baronessa Maria de Peteani, da cui ebbe i figli Vera e Mario. In questi anni ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] di Corropoli con l’abate Domenico Angeloni. Dal barone Alessio Tulli anni del vescovato di Giuseppe Maria Pezzella. Nel 1827, della Società economica del primo Apruzzo Ulteriore, trapassati nel corso dell’anno accademico da maggio 1840 a maggio 1841, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Sergio Raveggi
Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] compiute da Domenico in Maria Novella, Firenze 1955, I, pp. XVII-XX; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, Firenze 1956, pp. 192-205, 273; VII, ibid. 1965, pp. 415 s.; B. Quilici, Il vescovo Ardingoe la Chiesa di Firenze, Firenze 1965, p. 24; D. Corsi ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] dogato del G.: primo fra tutti, il perdurare del problema corso, anche dopo la morte di Sampiero da Bastelica. L'invio Doria con Maria Giovanna Gentile.
Il G. morì a Genova nel 1575 e fu sepolto probabilmente nella chiesa di S. Domenico. Lasciava ...
Leggi Tutto
MANARDI, Ignazio
Stefano Dall'Aglio
Nacque a Ferrara il 23 ag. 1495 dal noto medico e filosofo Giovanni, docente all'università di Ferrara, e da Samaritana da Monte; fu battezzato con il nome di Timoteo.
Le [...] Bibbiena, nel convento di S. Maria del Sasso, dove il M maggio 1534 davanti alle monache del monastero di S. Domenico a Lucca e in seguito replicate all'eremo di di Lucca, a cura di A.F. Verde - D. Corsi, in Memorie domenicane, n.s., XXI (1990), pp. ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] numerose escursioni sulle Alpi liguri insieme agli ingegneri Domenico Zaccagna e Luigi Baldacci, suo successore alla A. Lazzarini - F. Vendramini, Roma 1991, pp. 265 s; P. Corsi, La Carta geologica d’Italia: agli inizi di un lungo contenzioso, in Four ...
Leggi Tutto
GOTELLI, Angela
Stefano Trinchese
Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori.
Durante [...] e formative insieme con altre attiviste, come Maria Teresa Balestrino, Maria Carena, Anna Martino, con le quali quasi sempre improvvisati, condotti con notevole verve oratoria.
Nel corso della carriera politica la G. si avvicinò a varie correnti ...
Leggi Tutto
PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] partire dagli anni Quaranta e animato da studiosi come Domenico Berti, Carlo Boncompagni e lo stesso Rayneri.
Nel Con la trasformazione dei cosiddetti ‘corsi speciali’ – istituiti nel 1848 a fianco dei corsi classici – in scuole tecniche prevista ...
Leggi Tutto
FRAGIACOMO, Pietro
Figlio di Domenico, originario di Pirano, e di Caterina Dolce nacque a Trieste il 14 ag. 1856. A otto anni (Pica, 1905), o forse a dodici (Ojetti, 1911), si trasferì con la famiglia [...] di belle arti di Venezia. Seguì, tra gli altri, i corsi della scuola di paesaggio istituita e diretta da D. Bresolin, presso (il momento in cui suona la campana dell'Ave Maria, al tramonto) del medesimo scorcio veneziano rappresentato dieci anni ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...